
Il Fronte del Cielo - Crediti
| Era nelle premesse. Il Fonte del Cielo non avrebbe potuto essere realizzato senza la fattiva e dinteressata collaborazione delle Istituzioni e degli Studiosi che si occupano della storia dell'aviazione italiana durante la Grande Guerra. Quando è stato possibile, per oltre il 90% dei casi, tutti sono stati interpellati direttamente. Ho preso contatti con oltre un centinaio di persone e di tutti conservo un graditissimo ricordo e li ringrazio per il preziosissimo contributo. Tutti hanno risposto positivamente. Grazie | ||
| Questo lavoro è stato realizzato grazie alla concessione del testo "Il Fronte del Cielo" scritto da Renato Callegari in collaborazione con Stefano Gambarotto, per i tipi dell'Istituto per la storia del Risorgimento Italiano, Comitato di Treviso, edito in occasione del 95° anniversario della Battaglia Aerea di Istrana. |  | |
| Ufficio Storico dell'Aeronautica Militare Roma, viale Università 104 archiviostorico@aeronautica.difesa.it | L'Aeronautica Militare ha concesso il proprio supporto al Fronte del Cielo e dalle raccolte dell'Ufficio Storico derivano buona parte dei documenti e delle immagini riprodotte nel sito |  | 
| Ufficio Storico Esercito Italiano Roma, via Lepantostatesercito@esercito.difesa.it | Presso l'Ufficio Storico dell'Esercito sono state reperite parte delle informazioni attinenti i campi di aviazione del nord italia e della prima organizzazione aeronautica |  | 
| Ufficio Storico Marina Militare Roma, via Taormina 4 ufficiostorico@marina.difesa.it | L'Ufficio Storico della Marina Militare ha fornito le informazioni riguardanti l'aeronave A1 e di alcuni idroscali |  | 
| Ufficio Storico e di Cultura dell'Arma del Genio Roma, Lungotevere della Vittoria 1 | In questo importantissimo centro documentale dell'Esercito sono state trovate molte informazioni sulla dislocazione dei campi di aviazione del Regio Esercito |   | 
| Museo dell'Aeronautica Gianni Caproni Trento, via Lidorno 3 | Il Museo Caproni di Trento ha fornito importanti elementi sulla missione del 9 agosto 1918 su Vienna |  | 
| Vittoriale degli Italiani Gardone Riviera, via Vittoriale 12 | Dall'archivio del Vittoriale degli Italiani provengono alcune immagini relative alla squadriglia Serenissina e alle sue imprese |  | 
| Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto | La dislocazione delle squadriglie e dei campi di aviazione austriaci in Trentino-Alto Adige |  | 
| Museo Francesco Baracca Lugo, via Baracca 65 museobaracca@comune.lugo.ra.it | Informazioni e immagini relative all'asso della caccia e alla 91^ Squadriglia |  | 
| Generale D.A. Basilio Di Martino | Dalle opere del Generale Di Martino abbiamo attinto importanti informazioni sull'organizzazione e le missioni dei bombardieri, dei ricognitori, dei dirigibili e delle sezioni aerostatiche |  | 
| Dott. Paolo Varriale | Il Prof. Paolo Varriale ha concesso l'uso di parti preziose del suo lavoro "I Reparti dell'Aviazione Italiana nella Grande Guerra" |  | 
| Dott. Roberto Gentilli | Il Dott. Roberto Gentilli ha concesso l'uso di parti preziose del suo lavoro "I Reparti dell'Aviazione Italiana nella Grande Guerra", nonchè preziosi documenti e immagini |  | 
| Dott. Gregory Alegi | Il Dott. Gregory Alegi ha fornito il saggio sulla prima formazione del personale navigante tratta dal volume "Storia dell'Aeronautica Militare, La Nascita" |  | 
| Dott. Mauro Antonellini | L'articolo realtivo alla idroaviazione italiana è stato concesso dal Dott. Antonellini. Il saggio è tratto da "Le Ali del Leon" |  | 
| Dott. Paolo Miana | Paolo Miana ci ha cortesemente inviato il manuale di volo del Caproni 300/450 ed altre preziose informazioni sui bombardieri italiani |  | 
| Com.te Piero Sorè | Il Comandante Sorè ha concesso l'utilizzo di immagini e informazioni tratte dal suo libro: L'Aviazione del Nord-Est |  | 
| Dott. Gerald Penz | La parte del sito dedicata all'organizzazione dell'aviazione austro-ungarica è stata gentilmente concessa dal Dott. Gerald Penz |  | 
| Dott. Renato Callegari | Un contributo essenziale alla ricostruzione della geografia dei campi di aviazione è venuto dal lavoro del Dott. Callegari "I Nidi delle Aquile" |  | 
| Sig. Luigino Caliaro | Luigino Caliaro ha fornito numerosi ed importanti contributi relativamente alla dislocazione dei campi e alla storia dei reparti francesi in Italia. |  | 
| Sig. Roberto Mantiero | Roberto Mantiero e l'Associazione Dogfigth di Thiene,è un preziosissimo collaboratore che ha fornito contributi decisivi per la ricostruzione del contributo vicentino alla Grande Guerra aerea |  | 
| Dott. Marco Faraoni | Alcune fondamentali notizie sulla presenza degli idrovolanti nel Benaco sono giunte da Marco Faraoni, di Garda |  | 
| Pagina in allestimento. Elenco dei crediti non completo | ||
| 
 | 
WWW.ILFRONTEDELCIELO.IT