| 31-1 sett | 
		Nuove ardite e felici 
		incursioni aeree dei mostri velivoli | 
		
		
		
		  | 
	
	
		|   | 
		  | 
		  | 
	
	
		| 4-5 sett. | 
		L'efficace bombardamento 
		di accampamenti nemici  | 
		
		
		
		  | 
	
	
		|   | 
		  | 
		  | 
	
	
		| 7-8 sett. | 
		Un loro idroplano 
		affondato nella Laguna Veneta | 
		
		
		
		  | 
	
	
		|   | 
		  | 
		  | 
		
		
		
	
	
		| 9-10 sett. | 
		Due innocue incursioni | 
		
		
		
		  | 
	
	
		|   | 
		  | 
		  | 
	
	
		| 10-11 sett. | 
		Un nostro velivolo 
		bombarda la stazione | 
		
		
		
		  | 
	
	
		|   | 
		  | 
		  | 
	
	
		| 11-12 sett. | 
		Innocue incursioni aeree 
		di velivoli nemici | 
		
		
		
		  | 
	
	
		|   | 
		  | 
		  | 
	
	
		| 13-14 sett. | 
		Accampamenti nemici 
		bombardati | 
		
		
		
		  | 
	
	
		|   | 
		  | 
		  | 
	
	
		| 15-16 sett. | 
		La solita malvagità 
		austriaca. Un velivolo nemico | 
		
		
		
		  | 
	
	
		|   | 
		  | 
		  | 
	
	
		| 16-17sett. | 
		Nostri velivoli respingono 
		una squadriglia  | 
		
		
		
		  | 
	
	
		|   | 
		  | 
		  | 
	
	
		| 17-18 sett. | 
		La seconda incursione 
		aerea nel Vicentino | 
		
		
		
		  | 
	
	
		|   | 
		  | 
		  | 
	
	
		| 18-19 sett. | 
		Un nostro aviatore 
		bombarda la linea ferroviaria di Trieste | 
		
		
		
		  | 
	
	
		|   | 
		  | 
		  | 
	
	
		| 18-19 sett. | 
		Tauben in vista | 
		
		
		
		  | 
	
	
		|   | 
		  | 
		  | 
	
	
		| 20-21 sett. | 
		Bombe sulle città indifese 
		di Asiago e Bassano | 
		
		
		
		  | 
	
	
		|   | 
		  | 
		  | 
	
	
		| 21-22 sett. | 
		Un messaggio di D'Annunzio 
		per il XX settembre | 
		
		
		
		  | 
	
	
		|   | 
		  | 
		  | 
	
	
		| 25-26 sett. | 
		D'Annunzio vola su Vicenza | 
		
		
		
		  | 
	
	
		|   | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		Attenzione, le pagine di 
		questa sezione contengono solo la stampa del 1915, cioè L'Arena, Il 
		Corriere della Sera e La Lettura; per visitare le altre pagine mostrate 
		in indice entrare dalla sezione "La Memoria" dal menù principale | 
		  |