Il Fronte del Cielo - Personale Navigante della Regia Marina

 

 
Grado Nome e Cognome Reparto Luogo di Nascita, Distretto o Residenza Cad.
           
Ten. di Vasc. pilota Accorretti Enrico 251^ Squadriglia Macerata  
           
2° Capo pilota Adami Luigi 269^ Squadriglia Brescia
           
S.T.V. pilota Agnesi Alfredo 251^ Squadriglia Messina    
           
2° Capo pilota Agrippi Antonio 255^ Squadriglia San Giuliano Terme
           
Ten. Vasc. pilota Aimone di Savoia S.A.R. 251^ Squadriglia      
           
S.T.V. pilota Alessio Lorenzo o Giovanni 253^ Squadriglia      
           
Guardiam. Osserv. Anfossi Augusto 259^ Squadriglia Piacenza
           
2° Capo pilota Anfossi Ettore 255^ Squadriglia Tempio Pausania
           
2° Capo Osservatore Antolini Pietro 252^ Squadriglia Cupramontana  
           
S.T.V. pilota Arcidiacono Domenico 261^ Squadriglia Riposto  
           
Tenente Vascello Arlotta Marcello Dirigibile A1 Napoli
           
S.Ten. Vasc. pilota Aurely Carlo 251^ Squadriglia Ancona  
           
T.Vas. Osservatore Bafile Andrea A.R. L'Aquila
           
STV Osservatore Baggioni Primo 264^ Squadriglia Rimini  
           
Asp. G.M. Baglietto Stefano 253^ Squadriglia Varazze  
           
Marò pilota Baldan Anselmo 256^ Squadriglia       
           
Fuochista pilota Baldelli Mario 251^ Squadriglia      
           
Torpediniere pilota Baldini Carlo 260^ Squadriglia Milano  
           
S.T.V. pilota Baldini Mario 262^ Squadriglia S.Margherita Ligure  
           
Sottocapo Balleri Renato 241^ Squadriglia Castelnuovo Magra  
           
G.M. Osservatore Balzarotti Andrea 262^ Squadriglia Tradate  
           
Marinaio pilota Barberis Agostino 260^ Squadriglia Cassine    
           
Capo Cann. Osserv. Baroni Moncalieri        
           
2° Capo Dirigibilista Bellagamba        
           
Sottocapo pilota Bellavita Carlo 251^ Squadriglia      
           
Cannoniere pilota Bellingeri Ercole 262^ Squadriglia Tortora    
           
Cannoniere pilota Benigni Camillo 264^ Squadriglia      
           
Nocchiere pilota Bensa Francesco 260^ Squadriglia      
           
Motorista Berardinelli Ubaldo 253^ Squadriglia      
           
2° Capo pilota Beretta Guido 269^ Squadriglia      
           
2° Nocchiere Bernardini Socrate 259^ Squadriglia Viareggio
           
S.T.V. Osservatore  Bertè Giulio  256^ Squadriglia  Potenza    
           
G.M. Osservatore  Biaggini Giovanni  259^ Squadriglia       
           
S.T.V. Osservatore Biagini Pietro 253^ Squadriglia La Spezia    
           
S. capo Osservatore  Bianconi Armando  254^ Squadriglia       
           
Pilota  Biletti  257^ Squadriglia       
           
T.V. pilota  Bizzarri Arnaldo  276^ Squadriglia  Orvieto  
           
2° Capo pilota  Bocconi Guglielmo  276^ Squadriglia       
           
Ten. Vascello pilota Bologna Luigi 241^ Squadriglia    
           
S. capo pilota  Bonsembiante Renato  252^ Squadriglia  Roma    
           
Capo Osservatore Borgini Giuseppe 251^ Squadriglia      
           
Fuochista pilota  Brandinelli Ubaldo  256^ Squadriglia       
           
Capit. G.N.  pilota Bresciani Luigi   Verona
           
S.T.V. pilota Briganti Alberto 253^ Squadriglia Umbertide  
           
Ten. Vasc. Osserv. Brivonesi Bruno Dirigibili Ancona  
           
G.M. Osservatore Brunetta Agostino 252^ Squadriglia Azzano Decimo
           
2° Capo pilota  Brunetti Ferdinando  254^ Squadriglia  Fivizzano    
           
Marinaio pilota Bruzzone Luigi 261^ Squadriglia      
           
2^ Capo pilota Bucarelli Antonio 261^ Squadriglia Messina    
           
S. capo pilota  Buccigrossi Francesco  256^ Squadriglia  Sulmona  
           
S.capo Osservatore  Buffa Aldo  264^ Squadriglia       
           
Volont. pilota  Buonamici Lionello  254^ Squadriglia       
           
2° Capo pilota Buono Attilio 261^ Squadriglia Pozzuoli  
           
2^ Capo pilota Burattini Vincenzo 264^ Squadriglia Ancona
           
S.capo motoris. Buzzoni Alfredo  258^ Squadriglia  Siena    
           
Tenente Vasc. Oss. Caffarati Lionello 13^ Farman Rovigo  
           
Capo pilota Cagnaroni Gaetano 264^ Idrovolanti Macerata  
           
2° Capo pilota  Calani Luigi  254^ Squadriglia  Pontremoli    
           
Asp. G. M. pilota Calcerano Paolo C.R.E.M. Giarre  
           
S.T.V. pilota Calvello Umberto 260^ Squadriglia Pistoia  
           
2° Capo Osservatore Calzavara Giuseppe 253^ Squadriglia      
           
Capo G.M. pilota Calzavara Luigi        
           
Marinaio all. pilota Camilletti Antonio Scuola di volo Porto Recanati  
           
2° Capo pilota Cammarano Ferruccio        
           
S.T.V.  Osservatore Campacci Adalberto 259^ Squadriglia Milano    
           
S.T.V. pilota Campagnoli Emanuele 253^ Squadriglia Sampierdarena    
           
2° Capo pilota  Campobello Enrico  256^ Squadriglia       
           
Sottocapo pilota Canu Giovanni        
           
Ten. Vasc. pilota Cappa Francesco 259^ Squadriglia Casale Monferrato
           
S.T.G.  Osservatore Cappa Bara Giovanni 253^ Squadriglia      
           
T.V. pilota  Carasso Giuseppe  256^ Squadriglia  Udine  
           
G.M. pilota  Carboni Leandro  267^ squadriglia       
           
Motoris. Osservatore  Cardillo Alfredo  264^ Squadriglia       
           
S.T.V. pilota  Cardori Arrigo  264^ Squadriglia       
           
S.capo Osservatore  Carpi Guido  255^ Squadriglia       
           
S.T.V. pilota  Carrera Alfredo  285^ Squadriglia  Torino    
           
G.M.  Osservatore Caruel Roberto 258^ Squadriglia La Spezia  
           
Capitano Corvetta Castagna Luigi Dirigibile      
           
2° Capo pilota  Castaldi Augusto  255^ Squadriglia       
           
Capitano Corvetta Castracane Giuseppe Dirigibile      
           
Torpediniere  Cattaneo Francesco Mario  253^ squadriglia  Cisano Bergamasco  
           
S.T.V. pilota Cavallarin Franco 259^ Squadriglia Chioggia
           
Ten. Vasc. pilota Cencelli Amedeo 259^ Squadriglia Magliano Sabina
           
G.M. pilota  Centurione Scotto Vittorio  264^ Squadriglia       
           
S.capo torpediniere Cerofolini Ferdinando Dirigibile M      
           
Marò pilota  Cerrai Giovanni   258^ Squadriglia       
           
Fuochista pilota Cervetto Bartolomeo        
A. B. pilota  Cherchi Nicola  279^ Squadriglia       
           
Cannoniere pilota Chiesa Giuseppe 259^ Squadriglia Genova    
           
S.T.V. pilota Cionni Goffredo 264^ Squadriglia      
           
Marò pilota Colascione Fortunato 256^ Squadriglia      
           
S.T.V. pilota Comandoli Alfredo 253^ Squadriglia Firenze    
           
2° Capo pilota Conforti Mario 262^ Squadriglia S. Casciano V. d. P.    
           
G.M. Osservatore Conte Giulio        
           
Capo Tim. Osserv. Conti Giacomo  Squadriglia Idrovolanti Imola  
           
Ten. Vasc. pilota Conti Luigi 252^ Squadriglia Bologna    
           
Cannoniere pilota Coppola Giuseppe 256^ Squadriglia      
           
T.V. pilota Coppola Vincenzo 258^ Squadriglia Palermo    
           
Fuochista Cordone Emanuele 252^ Squadriglia Cannes    
           
2° Capo pilota Corgnolini Giosellino 259^ Squadriglia Napoli    
           
Capo pilota Coscione Vincenzo 290^ Squadriglia      
           
S.T.V. All. Oss. Craveri Federico 259^ Squadriglia      
           
Capo Torpediniere Dirig. Crescentini Umberto        
           
2° Capo pilota Crosio Tullio 264^ Squadriglia      
           
2° Capo pilota Cuneo Agostino 255^ Squadriglia      
           
2° Capo Osservatore Curioni Rinaldo 253^ Squadriglia      
           
2° Nocchiere pilota D'Alessio Ottavio 258^ Squadriglia Alghero  
           
Ten. Vasc. pilota Dalle Ore Giuseppe 261^ Squadriglia Valdagno  
           
2° Capo pilota D'Andrea Giuseppe 258^ Squadriglia Benevento
           
T.V. Osservatore Daviso di Charvensod Carlo 256^ Squadriglia Pinerolo    
           
Capitano Corvetta De Bei Carlo Dirigibile      
           
T.V. pilota De Filippi Ludovico        
           
2° Capo Osservatore De Giovanni Rodolfo 254^ Squadriglia      
           
S.T.V. Osservatore Del Guercio Giulio        
           
S.tenente pilota Del Vecchio Carlo 275^ Squadriglia      
           
2° capo pilota De Marchi Giorgio 262^ squadriglia Pordenone
           
2° Nocchiere pilota De Marco Cosimo 255^ Squadriglia      
           
Capitano Vascello Dente di Pirayno Dirigibile      
           
T.V. pilota De Pinedo Francesco 256^ Squadriglia Napoli    
           
Tenente Vascello De Pisa Felice Dirigibile Olevano Romano    
           
S. ten. Macc. pilota De Renzi Ennio        
           
S.T.V. pilota De Riseis Luigi 241^ Squadriglia Lerici  
           
2° Capo pilota De Rosa Semplicio 253^ Squadriglia Olbia    
           
2° Capo pilota De Sio Guglielmo 255^ Squadriglia Genova    
           
G.M Osservatore De Veris Eduardo 256^ Squadriglia      
           
Ten. Vasc. pilota Di Brocchetti Francesco 253^ Squadriglia Napoli    
           
Osservatore Di Stefano 258^ Squadriglia      
           
Maresc. pilota Doria Attilio        
           
S.T.V. Osservatore D'Orso Luigi 251^ Squadriglia Palermo  
           
Nocchiere pilota Dri Emilio 260^ Squadriglia Friuli  
           
Fuochista Osservatore Fabbri Mattia 254^ Squadriglia Cervia    
           
2° Capo Osservatore Fadda Giovanni 259^ Squadriglia Cagliari
           
2° Capo pilota Falaschi Gino 253^ Squadriglia Calenzano    
           
2° Capo pilota Falconi Dante 261^ Squadriglia Velletri
           
Torpediniere pilota Fantaguzzi Ernesto 251^ Squadriglia      
           
2° Capo pilota Fatini Bruno 255^ Squadriglia Siena
           
Operaio Dirigibilista Felbel Nicola        
           
G.M. pilota Ferri Pietro 255^ Squadriglia Napoli
           
Ten. Vasc. pilota Fiastri Giorgio 258^ Squadriglia Genova
           
Motor. Osservatore Filibeck Riccardo 254^ Squadriglia      
           
2° Capo pilota Filippi Alessandro 253^ Squadriglia      
           
Marò pilota Finati Tiziano 256^ Squadriglia Pordenone
           
2° Capo pilota Fiore Olindo 256^ Squadriglia      
           
Fuochista motorist. Formisano Salvatore 252^ Squadriglia Portici    
           
S.capo Osservatore Fracassini Giorgio      
           
Sottocapo pilota Funaro Vittorio 252^ Squadriglia      
           
Sottocapo pilota Gabasio Giovanni   Novi Ligure  
           
S.T.V. Osservatore Gaetani Oreste 263^ Squadriglia Campobasso    
           
Ten. Vasc. Osservatore Gallo Edmondo 259^ Squadriglia      
           
Motonauta Osservatore Gandola Giuseppe 252^ Squadriglia Tremezzo    
           
Tenente Vascello Garassini Garbarino Giuseppe Dirigibili Loano
           
Marò pilota Garbelli Giovanni B. 253^ Squadriglia      
           
S.capo Osservatore Garibaldi Garibaldo 254^ Squadriglia      
           
2° Capo Osservatore Garrone Renato 258^ Squadriglia Napoli    
           
S.Ten. macch. Oss. Gavino Virgilio 251^ squadriglia La Spezia  
           
T.V. Gelmini Francesco 267^ Squadriglia Lodi
           
T.V. pilota Ghé Alberto 290^ Squadriglia Livorno    
           
G.M. Osservatore Ghinaglia Giulio 254^ Squadriglia Casalbuttano    
           
2° Nocchiere pilota Giannelli Aldo 255^ Squadriglia Modigliana
           
S.T.V. Osservatore Gianotti Giuseppe 253^ Squadriglia Garlasco    
           
Ten. Vasc. Osservatore Giartosio Carlo 252^ Squadriglia Torino    
           
S.T.V. Osservatore Gonzaga Catalano 255^ Squadriglia      
           
Fuochista pilota Grasso Salvatore 252^ Squadriglia Napoli    
           
S.capo pilota Grati Andrea 256^ Squadriglia Taranto    
           
Fuochista pilota Grattarola Giovanni Battista        
           
2° Nocchiere pilota Graziani Manlio 254^ Squadriglia Cotignola  
           
2° Capo pilota Gregori Pietro 259^ Squadriglia Riccò di Tresana    
           
2° Nocchiere pilota Grottagliano Tommaso 256^ Squadriglia    
           
Nocchiere pilota Gualtieri Umberto
           
G.M. pilota Guazzetti Federico 251^ Squadriglia Montecolombo  
           
S. Nocchiere pilota Guidi Primo        
           
Capo pilota  Guinzani Piero 290^ Squadriglia      
           
S.T.V. Osservatore Jaccarino Ettore 256^ Squadriglia Npoli    
           
2° Capo pilota Jannale Albino 251^ Squadriglia      
           
2° Capo pilota Janniello Guido 260^ Squadriglia Messina  
           
2° Capo pilota La Cagnina Guglielmo 255^ Squadriglia Scicli
           
2° Capo Osservatore Lenzetti Giuseppe 259^ Squadriglia      
           
2° Nocchiere pilota Livatino Luigi 256^ Squadriglia      
           
2° Capo osserv. Lombardi Alfredo 254^ Squadriglia Genova  
           
T.V. Osservatore Lombardi di Lomborgo Luigi 255^ Squadriglia      
           
Maresc. Motorista Lucchi Giuseppe   Rimini
           
Fuochista pilota Luxoro Agostino 253^ Squadriglia      
           
Sottocapo pilota Macchia Giulio 261^ Squadriglia Casacalenda    
           
Torpediniere pilota Madama Oreste 252^ Squadriglia      
           
Ten. Vasc. Pilota Maddalena Umberto 262^ Squadriglia Bottrighe (Adria)  
           
Motorista Osservatore Madonna Giovanni Battista 255^ Squadriglia      
           
Ten. Vasc. pilota Magaldi Umberto 241^ Squadriglia Piedimonte d'Alife    
           
2° Capo Osservatore Malato Antonio 255^ Squadriglia Augusta
           
T.V. Mancini Giacomo 269^ Squadriglia       
           
Motorista Mano Antonio 255^ Squadriglia      
           
2° Capo pilota Manzoni Vittorio 253^ Squadriglia Lecco
           
Capo Meccanico Mantero Antonio Dirigibile M2 Albenga
           
S.T.V. Osservatore Marini Giuseppe 258^ squadriglia Torre Annunziata    
           
S.capo pilota Martinecco Benedetto 256^ Squadriglia      
           
Ten. Vasc. pilota Martinengo Federico 256^ Squadriglia Roma    
           
Capo pilota Martini Giovanni Battista 256^ Squadriglia Alassio
           
Torpediniere pilota Maspes Umberto 251^ Squadriglia Milano    
           
Torpediniere pilota Massa Davide 253^ Squadriglia Sestri Ponente    
           
Capo Comm. Osserv. Massarini Giuseppe 259^ Squadriglia      
           
Capo pilota Mataloni Valentino Sez. Idro Varazza Monte Argentario
           
2° Capo Tim. pilota Mattiello Ernesto 252^ Squadriglia Schio  
           
S.T.V. pilota Maugeri Franco 255^ Squadriglia  Gela    
           
Marinaio pilota Mazzaro Luigi 252^ Squadriglia      
           
2° Capo pilota Mazzoli Ferruccio 254^ squadriglia      
           
Marinaio Osserv. Mazzoni Egidio 253^ Squadriglia Terranova  
           
Motorista Osservatore Mè Francesco 256^ Squadriglia      
           
2° Capo pilota Melis Amedeo 262^ Squadriglia      
           
2° Capo pilota Merola Antonio 261^ Squadriglia Marcianise    
           
Capo Osservatore Milone Valerio 254^ squadriglia      
           
2° Capo pilota Minciotti Daniele 260^ Squadriglia Assisi  
           
Ten. Vasc. pilota Miraglia Giuseppe   Lugo di Romagna
           
Maresc. pilota Monaldi Restituto        
           
Sottocapo torped. Monteleone        
           
G.M. Osservatore Montemurro Felice 256^ Squadriglia      
           
S.T.V. pilota Monti Ivo 254^ squadriglia Livorno
           
S.T.V. Osservatore Morelli Ercole 258^ Squadriglia Napoli    
           
Tenente Osservatore Morini Mario 252^ Squadriglia      
           
Tenente Osservatore Morterra Augusto 259^ Squadriglia      
           
G.M. pilota Morterra Paolo Pietro 260^ Squadriglia Trieste
           
2° Nocchiere pilota Mosca Edoardo 254^ Squadriglia Trieste  
           
Vol. 1^ Cl. pilota Naccari Giovanni 261^ Squadriglia Venezia    
           
G.M. pilota Naccari Oreste 259^ Squadriglia      
           
S.capo pilota Narvali Mario 256^ Squadriglia      
           
2° Capo pilota Nicolai Guido 253^ Squadriglia La Spezia  
           
Motorista Osservatore Nicolella Federico 254^ Squadriglia
           
2° Capo Osservatore Nicolini Romolo 256^ Squadriglia      
           
Tenente Osservatore Nikolassy Lamberto 132^ Squadriglia      
           
Nocchiere pilota Nocetti Domenico 252^ Squadriglia Viareggio
           
2° Capo pilota Novara Mario 259^ Squadriglia      
           
S. capo pilota Novelli Cesare 256^ Squadriglia      
           
Fuochista pilota Nuccio Antonio 258^ Squadriglia Palermo  
           
2° Capo pilota Odierna Edoardo 241^ Squadriglia Sarno  
           
2° Capo Timoniere Orrù Felice C.R.EM. Orroli 
           
S.T.V. pilota Orsini Aurelio 259^ Squadriglia Imperia  
           
Ten. V.  Osservatore Pacchiarotti Ernesto 1^ Squadriglia S. Ravenna    
           
Capo pilota Pagliacci Giuseppe 260° Squadriglia Sant'Elpidio    
           
S..T.V. Osservatore Palmegiano Francesco 259^ Squadriglia Palermo  
           
Sottocapo pilota Panichi Achille 260^ Squadriglia La Spezia    
           
Marò pilota Papola Antonio 261^ Squadriglia      
           
2° Capo pilota Parodi Giorgio 241° Squadriglia Genova  
           
Cannoniere pilota Passamonti Ubaldo 255^ Squadriglia      
           
Maresc. pilota Passini Domenico        
           
S.T.V. pilota Paterniti Giovanni 262^ Squadriglia Palermo    
           
Ten. Vasc. pilota Pellegrini Aldo 258^ Squadriglia Bologna  
           
Capo Osservatore Perin Luigi 258^ Squadriglia Fonte    
           
Motorista Perini Ottorino      
           
2° Capo pilota Pestoni Luigi 259^ Squadriglia Genova    
           
S. capo pilota Petri Umberto 254^ Squadriglia Bagni di Lucca
           
2° Capo pilota Petta Raffaele 261^ Squadriglia Napoli    
           
S.T.V. pilota Pezzullo Pasquale 256^ Squadriglia      
           
2° Capo pilota Picchiotti Lelio        
           
Ten. Vasc. pilota Pierozzi Orazio 260^ Squadriglia    
           
Capitano Fregata Pineo Agostino Dirigibile      
           
2° Capo pilota Piro Beniamino 261^ Squadriglia Casamicciola    
           
2° Capo pilota Pistone Gennaro 253^ Squadriglia Ortona  
           
Furiere pilota Pitoni Gabriele        
           
Cannoniere Pizzo        
           
Capo Timon. Oss. Pocco Giuseppe   Bologna
           
Marò Osservatore Poepetto Francesco 254^ Squadriglia      
           
2° Capo Osservatore Poggi Giuseppe 258^ Squadriglia Bologna    
           
S.T.V. Pomilio Vittorio 261^ Squadriglia Chieti  
           
Capit. Corv. Osservatore Ponzio Emanuele 251^ Squadriglia      
           
Volontario pilota Porro Arnaldo 254^ Squadriglia Milano
           
Sottocapo Torpediniere Principe Edoardo Dirigibile M      
           
Capit. Genio Nav. Prunas Mario   Bari
           
Maresc. pilota Puglisi Calogero        
           
2° Capo pilota Quaranta Mario 259^ Squadriglia      
           
Capo pilota Rabuffi  Mario 259^ Squadriglia      
           
S.T.V. pilota Ragazzi Luigi Maria 262^ Squadriglia Taranto    
           
Capo pilota Raineri o Ranieri Domenico 251^ Squadriglia Palermo  
           
S. T. V. pilota Ravazzoni Ivo 261^ Squadriglia Este    
           
Volontario pilota Ravelli Giovanni 241^ Squadriglia    
           
G.M. Osservatore Razeto Annibale 255^ Squadriglia      
           
S. capo pilota Renta Francesco 254^ Squadriglia      
           
Sottocapo pilota Righini Ivo 259^ Squadriglia Forlimpopoli
           
2° Capo pilota Rivieri Andrea 260^ Squadriglia Massa
           
S. capo pilota Rizzello Arcangelo 255^ Squadriglia      
           
Capit. Corv. pilota Roberti di Castelvero Giovanni 13^ Squadriglia M.F.      
           
S.T.V. Osservatore Robilant Carlo 255^ Squadriglia      
           
2° Capo Pilota Rodi Marco o Mario 251^ Squadriglia Cagliari
           
2° Capo pilota Rodilosso Ernesto 259^ Squadriglia      
           
Marò Osservatore Roggero Carlo 253^ Squadriglia      
           
Fuochista Rosacci Francesco 255^ Squadriglia    
           
Capitano Corvetta Rossini Ugo Dirigibile      
           
S.T.V. Roulier      
           
Tenente Osservatore Russo Ignazio 259^ Squadriglia      
           
Torpediniere pilota Salomone Alessandro        
           
S.T.V. Salone Carlo Dirigibile      
           
S.T.V. pilota Salvestroni Mario 264^ Squadriglia Livorno    
           
G.M. Osservatore Sanfilippo Gaetano 263^ Squadriglia Adrano
           
S.T.V. Osservatore Santini Guido        
           
Motonauta pilota Saviano Filiberto 267^ Squadriglia    
           
S.T.V. pilota Savino Mario 261^ Squadriglia Spineto Scrivia    
           
T.V. Osservatore Savoia Aosta Ajmone 251^ Squadriglia Torino    
           
Torped. Osservatore Sbrana Lionello 255^ Squadriglia      
           
2° Capo pilota Scalarone Guido 255^ Squadriglia Rivarolo Canavese
           
S. capo Osservatore Scanzio Mario 255^ Squadriglia Candelo
           
S.T.V. Osservatore Schiaffino Giovanni Battista 251^ Squadriglia La Spezia
           
Marò Scordina Emanuele 253^ Squadriglia      
           
Marò Scroppo Lorenzo C.R.E.M. Aci Castello
           
Tenente Sebastiani Arceo   Gubbio
           
2° Nocch. Dirigibilista Senis Mario        
           
Cannoniere Silvestri Aldo 259^ Squadriglia Genova
           
Marò pilota Simioli Arturo 263^ Squadriglia      
           
2° Capo pilota Sordi Pietro 251^ Squadriglia Aulla    
           
Sottocapo pilota Sordi Vittorio 251^ Squadriglia Aulla
           
Torpediniere pilota Soventi Spartaco 252^ Squadriglia Livorno    
           
2° capo pilota Sovilla Gian Maria 255^ Squadriglia Arsiè    
           
Marò pilota Spada Renato 252^ Squadriglia Carpinello  
           
2° Capo pilota Spadaro Sante 254^ Squadriglia Palermo    
           
Capitano Corvetta Speggesi Renato Dirigibile      
           
T.V. pilota Spagnolo Luigi 258^ Squadriglia Bovalino
           
Marò pilota Spinelli Mario 253^ Squadriglia Volterra    
           
S.T.V. pilota Stiozzi Ridolfi Enrico 256^ Squadriglia Certaldo    
           
Capitano Corvetta Strazzeri Renato Dirigibile Torino    
           
T.V. All. Osserv. Tamborrelli Giuseppe 252^ Squadriglia Alvignano  
           
2° Capo Osservatore Tanca Silvio 252^ Squadriglia La Spezia    
           
Operaio Dirigibilista Targhetta Mario        
           
S. capo pilota Tisi Cesare 258^ Squadriglia Lonato    
           
S. capo pilota Tommasicchio Francesco 256^ Squadriglia      
           
Marinaio pilota Tonti Carlo 264^ Squadriglia      
           
Torpediniere Torregiani Cesare 258^ Squadriglia Milano
           
2° Capo Osservatore Tricerri Pietro 264^ Squadriglia Trino    
           
G.M. pilota Ulivi Enrico 264^ Squadriglia      
           
Capo Torp. pilota Vaienti Giuseppe      
           
2° Capo pilota Valdimiro Pietro Annibale 260^ Squadriglia Spezzano Ligure    
           
Capitano Vascello Valli Giulio Dirigibile M6      
           
2° Capo Osservatore Venturini Gastone 255^ Squadriglia Ferrara  
           
S. capo Osservatore Viali Guglielmo 264^ Squadriglia Gubbio  
           
Sottocapo Vianello Giuseppe 251^ Squadriglia      
           
Timoniere pilota Vitali Arnaldo 264^ Squadriglia      
           
Tenente Vascello Vigliani Giovanni        
           
Fuochista pilota Vigna Mario 259^ Squadriglia Milano    
           
S.tenente pilota Viner Giulio 252^ Squadriglia Seravezza
           
Tenente Osservatore Zanetti Armando 252^ Squadriglia      
           
2° Capo pilota Zanetti Arturo 260^ Squadriglia      
           
Marinaio pilota Zaniol Giovanni        
           
S.T.V. Osservatore Zei Osvaldo 251^ Squadriglia      
           
2° Nocchiere pilota Zeni Oreste 251^ Squadriglia Bardolino  
           
Marò pilota Zennaro Emilio        
           
G.M. pilota Zoia Luigi 256^ Squadriglia      
           
2° Capo pilota Zoni Luigi 253^ Squadriglia S. Antonio a Trebbia
           
Tenente Zuber Giuseppe      
           
S.T.V. Osservatore Zunini Giovanni o Luigi 1^ Squadriglia  A. Sassello    
           

ELENCO NON COMPLETO. CLICCANDO SUI GONFALONI CITTADINI SI APRE UNA BREVE BIOGRAFIA. TRATTO DA: ARCHIVIO UFFICIO STORICO MARINA MILITARE, BOLLETTINO UFFICIALE DELLE NOMINE, PROMOZIONI ..., I REPARTI DELL'AVIAZIONE ITALIANA NELLA GRANDE GUERRA.

Val d'Aosta

Messaggi tra aviatori

WWW.QUELLIDEL72.IT

AGOSTINO BRUNETTA 1895 - 1920
AZZANO DECIMO

Nacque il 13 marzo 1895 ad Azzano Decimo, provincia di Pordenone, figlio di Giuseppe e Ida Zanussi, il più giovane di 9 fratelli. Frequentò in successione il collegio Brandolin-Rota di Oderzo, il collegio Arcivescovile di Udine, l'Istituto Nautico di Chioggia. Uscitone dopo l’entrata in guerra dell’Italia, avvenuta il 24 maggio 1915, fu arruolato nella Regia Marina con il grado di Aspirante guardiamarina di complemento. Attratto dal mondo dell’aviazione, dopo un corso di pilotaggio per velivolo idrovolante a Venezia, entrò in servizio nella 2ª Squadriglia di stanza sull’idroscalo di Sant'Andrea, a partire dal 1 luglio 1916. In tale reparto, equipaggiato con idrovolanti FBA, si distinse subito per coraggio ed ardimento. Il 28 settembre dello stesso anno il Ministero della Marina gli attribuì un Encomio solenne come Aspirante guardiamarina con la seguente motivazione: Per l'ardimento, l'abilità e la calma dimostrata nel compiere efficacemente un'audace missione aerea. L'11 febbraio 1917 in coppia con il tenente di vascello Garbarino, abbatte un apparecchio austriaco, e in seguito alla morte del comandante dovette prendere i comandi dell'aereo ed effettuare un rocambolesco ammaraggio, salvando il velivolo. Per questo fatto fu decorato con la concessione della terza Medaglia d'argento al valor militare. Promosso sottotenente di vascello per meriti straordinari di guerra con Regio Decreto del 15 aprile 1917, due giorni dopo lasciò il suo reparto per entrare a far parte della neocostituita 252^ Squadriglia. Il 17 aprile partono 4 FBA oltre ad altri 4 della squadriglia francese di Grado (Italia) e 7 Nieuport francesi del Porto di San Nicolò per intercettare degli idrovolanti austriaci ed abbattono a 15 miglia dalla costa un Lohner K ma al rientro l'FBA del Sottotenente macchinista Giulio Viner che aveva a bordo il motorista Renato Spada deve ammarare in emergenza vicino alla foce del Piave. Un altro FBA con il Capitano di Cavalleria Paolo Avogadro parte per catturare i due austriaci ma a causa delle condizioni meteorologiche peggiorate si rovescia nell'ammaraggio e vengono presi a bordo dal Macchi L.3 del Guardiamarina Brunetta che poi non riesce a ripartire per il brutto tempo finendo catturati dalle torpediniere austriache. Al termine della guerra risultava decorato con tre Medaglie d’argento, due di bronzo al valor militare, un encomio solenne e una promozione a sottotenente di vascello per merito di guerra. Al termine della sua prigionia nel corso del 1919 fu promosso tenente di vascello ed entrò in servizio permanente effettivo passando al comando della 252ª Squadriglia. A partire dal luglio 1920 fu destinato a prestare servizio presso la della Stazione Idrovolanti della Regia Marina "Giorgio Fiastri" a La Spezia, dove morì per un incidente di volo il 21 dello stesso mese. Decorato con tre Medaglie d'Argento al Valor Militare. A Brunetto fu intitolato l'aeroporto di Orbetello. 1. Medaglia d’argento, D.L, 4 novembre 1916. Guardiamarina di complemento. Osservatore di idrovolante effettuava il bombardamento di un obbiettivo militare del nemico in presenza di sette idrovolanti austro-ungarici e non prendeva caccia se non dopo aver attaccato efficacemente con la mitragliera uno di essi. – Alto Adriatico. 2. Medaglia d’argento, D.L. 31 gennaio 1917. Guardiamarina di complemento: Quale osservatore di Idrovolante attaccava con la mitragliatrice un gruppo di cinque idrovolanti nemici, riuscendo ad impedire che bombardassero le nostre siluranti di scorta. – Alto Adriatico. 3. Medaglia d’argento, conferitagli sul posto e sanzionata con D.L. 18 marzo 1917. Guardiamarina di complemento: Osservatore di idrovolante e pilota militare, nella perigliosa contingenza di un bombardamento aereo, mentre dappresso incalzava la Raffica dei proiettili, si interponeva fra il volante e il cadavere del proprio pilota, riuscendo a prendere mare senza alcuna avaria – Alto Adriatico. 4. Medaglia di bronzo, D.L. 29 agosto 1916. Aspirante di vascello: Osservatore di idrovolante, in un’azione di bombardamento aereo, eseguito in pieno giorno i mezzo al fuoco di numerosa artiglieria antiaerea, dette prova di calma e di ardimento. – Alto Adriatico. 5. Medaglia di bronzo, D.L. 14 febbraio 1917. Guardiamarina di complemento: Nella ricognizione di una piazza marittima, arditamente attraversava il tiro di numerose artiglierie per bombardare una grossa nave nemica, rientrando felicemente alla base con l’apparecchio più volte colpito. – Alto Adriatico. 6. Promozione straordinaria per merito di guerra al grado di Sottotenente di vascello, R.D. 15 aprile 1917. 7. Encomio solenne, Ministero della Marina 28 settembre 1916. Aspirante di vascello: Per l’ardimento, l’abilità e la calma dimostrata nel compiere efficacemente un’audace missione aerea.

×

LUIGI BOLOGNA

Nato nel 1888 a Torino da Luigi, allievo nella Regia Accademia Navale dal 20 novembre 1905 e guardiamarina dal 1° marzo 1909, sottotenente di vascello dal 1° settembre 1911, tenente di vascello dal 1° gennaio 1915. Il 25 maggio 1915 fu destinato alla Squadriglia Idrovolanti di Venezia nell’isola di S. Andreada dove il 7 agosto 1915 fu decisa un’azione dimostrativa e offensiva su Trieste con quattro idrovolanti, due Albatros e due F.B.A. francesi, uno dei quali pilotato da Miraglia, con d’Annunzio come osservatore, e l’altro da Bologna. Furono lanciati manifestini firmati dal poeta inneggianti alla prossima liberazione della città e furono bombardati alcuni impianti militari. Bologna sganciò bombe che esplosero nei pressi del Palazzo Luogotenenziale e delle torpediniere in porto. Appena due giorni dopo quell’azione, il 9 agosto 1915, Bologna partì alla volta di Pola per una azione sulla flotta austriaca. Il 17 agosto 1915 insieme a Giuseppe Miraglia e Manfredi Gravina, Bologna fu uno dei protagonisti del ritrovamento del sommergibile Jalea del quale si erano perse le tracce dopo l’affondamento causato dall’urto con una mina. Il 23 dicembre Miraglia e d'Annunzio progettarono un ambizioso raid che avrebbe dovuto avere come obiettivo l'importante città di Zara, utilizzando Ancona come base intermedia. Il percorso doveva essere Venezia – Ancona – Zara – Ancona – Venezia e vi avrebbero dovuto partecipare quattro Albatros, uno dei quali comandato da Bologna. Tutto questo non potè essere portato a termine in quanto il 21 dicembre Miraglia, durante un volo di collaudo del nuovo L1, precipitò in mare e morì. D'Annunzio chiese al comandante Valli di non rinviare l'impresa e a Bologna di essere il suo pilota, tuttavia il progettato volo su Zara fu rinviato a tempi migliori. Il 15 gennaio del 1916 Bologna avrebbe dovuto compiere insieme a D'Annunzio un volo di ricognizione sull’Istria. Provarono due apparecchi, ma non riuscirono nemmeno a decollare a causa del mancato funzionamento dei carburatori. Al terzo tentativo riuscirono, ma anche questa volta vi furono dei problemi. Sopra Caorle il vento si fece più forte, turbinìi improvvisi iniziarono a scuotere l’apparecchio che prese a sobbalzare in modo preoccupante, non riuscendo a prendere quota a causa del motore che aveva iniziato a scoppiettare. Bologna, certo del fatto che l’aereo non sarebbe riuscito a salire, decise di rientrare. L’apparecchio si abbassò, virò con il vento in poppa e l’ammaraggio fu eseguito senza difficoltà. Il giorno successivo, Bologna, con d’Annunzio in qualità di osservatore, partì in missione su Trieste. Al rientro, sulla verticale di Grado, il carburatore cominciò a evidenziare gli stessi problemi finché, ad un tratto, il motore si arrestò e l'aereo fu costretto ad ammarare. Durante la manovra, resa difficile dalla mancanza di propulsione del motore, Bologna, ingannato dal riflesso del sole sull'acqua non avendo potuto misurare bene l’altezza dal mare, cercò di riprendere quota ma l’aereo cadde con violenza sulla superficie marina. D'Annunzio urtò con la fronte e l’occhio destro contro il bordo della carlinga, restò semicieco per qualche ora, poi si riprese, ma solo in parte, continuando ad accusare dolori e disturbi alla vista. Il Poeta, tuttavia, non manifestò il proprio dolore poiché non voleva che la notizia dell’errore di manovra danneggiasse la reputazione di Bologna e compromettesse il volo su Trieste previsto il giorno successivo. Il mattino seguente, infatti, i due decollarono alla volta di Trieste sul Lohner L 161 e il volo questa volta si svolse regolarmente. Come previsto, tre torpediniere indicavano la rotta con le loro scie percorrendo il tratto da Venezia fino a Grado, poi verso Miramare. Su Trieste l’aereo fu sottoposto ad un violento fuoco di artiglieria, ma, nonostante non riuscisse a superare i 1500 metri di quota, non fu colpito. La missione fu compiuta con successo e fu accertata la presenza in porto di tre grosse torpediniere. Il poeta lanciò, come sua abitudine, un messaggio d’augurio agli italiani di Trieste. Il 30 gennaio 1916 Bologna fu nominato comandante della squadriglia di idrovolanti di Grado e trasferito sull’isola di Gorgo. Sostituì il tenente di vascello Ugo de Rossi del Lion Nero. Il 3 febbraio, appena giunto fece appena in tempo a ricoverare il mezzo nell’hangar che tutta la base subì un attacco da parte dell'idroaviazione austriaca a seguito del quale la maggior parte dei velivoli della stazione andò distrutta. Fu in tale situazione che Bologna si trovò ad affrontare il più grande dei piloti dell’aviazione marittima austriaca, il comandante della Stazione idrovolanti di Trieste Godfried de Banfield insieme al secondo capo Daniele Minciotti. I due si levarono in volo a turno due o tre volte al giorno ed iniziarono a bombardare i dragamine austriaci che percorrevano il golfo. Volarono poi su Trieste fotografando impianti e quindi bombardarono gli hangars nemici che fino ad allora erano rimasti nascosti. Il 12 giugno 1916 Bologna fu richiamato a Venezia. Il 13 settembre, dunque, vari gruppi d’idrovolanti e aeroplani da caccia lasciarono Venezia. All’azione parteciparono le Squadriglie francesi e italiane di Venezia e la Squadriglia di Grado. I francesi misero a disposizione i quattro caccia Nieuport per la scorta e un idrovolante F.B.A. Gli altri dodici idrovolanti appartenevano alle squadriglie italiane di S. Andrea e di Grado. I dodici idrovolanti, raggruppati in due squadriglie di sei, erano agli ordini dei rispettivi capi squadriglia, i tenenti di vascello Bologna e Garrassini. La partenza avvenne con un intervallo di due minuti fra i gruppi. La squadriglia da caccia, dotata di aerei terrestri, partì 15 minuti più tardi in modo tale da permettere a tutti di raggiungere contemporaneamente l’obiettivo. In quell’occasione si ripropose a Bologna di lavorare in coppia con D’Annunzio nel ruolo di osservatore. Il poeta, dopo sette mesi di inattività forzata, aveva infatti ripreso la sua attività aviatoria e aveva scelto di nuovo Luigi Bologna. Dalle 17.30 alle 17.55 gli aerei si avvicendarono sull’obiettivo lanciando 53 bombe su hangars e batterie di Parenzo. La notte del 17 settembre 1916 eseguì un’operazione notturna di bombardamento su Trieste con la quale guadagnò la Medaglia di Bronzo al Valore Militare. L'11 dicembre, in un volo di prova eseguito da solo a bordo dell’idrovolante F.B.A, in seguito ad una falsa manovra, precipitò causando la distruzione dell’apparecchio. Egli riportò contusioni al ginocchio destro ed escoriazioni multiple di terzo grado. Concluse così l’anno 1916 in convalescenza e, agli inizi del 1917, fu trasferito all’aviazione dell’Esercito in carico al 1° Gruppo Aeroplani di Santa Maria La Longa (Udine). La 7^ Squadriglia di cui entrò a far parte era equipaggiata coi famosi bombardieri Caproni Ca.300. Il 20 aprile a bordo del Ca.719 pilotato dal tenente Bacula e con il sergente Bosio, il mitragliere d’Arduino e Bologna in qualità di osservatore, fu eseguita un’azione di bombardamento su Trieste che aveva come obiettivo i cantieri di produzione degli idrovolanti. Richiamato a Venezia, gli venne affidato il comando della appena costituita 251ª Squadriglia che tenne fino al novembre del 1917. Il 13 aprile, insieme all’osservatore Spartaco Soventi, Bologna si recò su Pola per scortare i ricognitori della 252ª Squadriglia anch’essa di base a Venezia. Il 17 aprile, nell’ambito di una complessa e vasta operazione, due L3 si levarono in volo contro il naviglio sottile austriaco costituito dalle agili Torpedoboat e dai sommergibili che erano particolarmente attivi nel settore. Il 14 luglio Bologna, al comando di una coppia di L 3, si recò in ricognizione su Pola dove rilevò la presenza in rada di 13 unità navali di grosso tonnellaggio. Sulla rotta di ritorno la coppia incrociò la torpediniera nemica Tb 52 nei pressi dell’isola di Brioni e la attaccò con bombe che la mancarono per pochi metri. Il 14 agosto l’intera squadriglia intervenne ripetutamente su unità navali leggere, che si erano spinte sotto la costa italiana per appoggiare un pesante attacco aereo su Venezia. Bologna e Bevilacqua come osservatore avvistarono una dozzina di siluranti e le segnalarono immediatamente al gruppo navale italiano, ma poco dopo furono costretti, per cause imprecisate, ad ammarare a dieci miglia da Cortellazzo. L’idrovolante si capovolse a causa del mare grosso e l’equipaggio fu prontamente soccorso dalla torpediniera 13 OS. In seguito alla ritirata di Caporetto la squadriglia fu chiamata ad intervenire anche sul fronte terrestre per rallentare l’avanzata del nemico. Il 1 novembre del 1917 Luigi Bologna assunse il comando della 260ª Squadriglia di nuova costituzione, anch’essa presente a Venezia e dotata interamente dei nuovi caccia Macchi M 5. Fu in questo periodo che Bologna decorò il suo M 5 numero 7 con l’insegna personale consistente in una feroce testa di gatto nell’atto di azzannare. Il comando dell’unità da caccia fu da lui mantenuto fino a dicembre, quando passò a comandare il Gruppo Squadriglie da Caccia. Il 5 febbraio 1918 Bologna portò in volo i caccia della 260^ e 261^ squadriglia per scortare gli aerei da bombardamento sulla linea del Piave. Rientrando dalla missione, a 15 Km a nord est di Venezia, avvistò uno dei suoi apparecchi circondato da tre caccia, si avvicinò per portare aiuto, ma si accorse che erano inglesi, che non lo riconobbero e lo attaccarono a colpi di mitragliatrice. Nella tarda primavera del 1918 ebbe il comando della nuova 241^ Hanriot con sede a Venezia Lido. L’11 Luglio 1918 fu concessa a Luigi Bologna la seconda Medaglia d’Argento al Valore Militare. Il 19 agosto Bologna fu vittima di un nuovo incidente. Mentre si trovava presso la 122^ Squadriglia durante un volo di prova sull’ Hanriot 19258) che doveva ritirare per la sua squadriglia, mise fuori uso l’aereo fortunatamente senza gravi conseguenze.. Finita la guerra Bologna rimase in servizio nella sua squadriglia fino al 20 settembre 1919. MAVM: Per la perizia ed il sangue freddo dimostrati durante un suo volo verso Pola, riuscendo a tornare con l’apparecchio alla propria sede nonostante l’avaria al motore avvenuta in prossimità della Piazzaforte nemica. Pola 9 agosto 1915. MAVM: Pilota d'idrovolante di eccezionale abilità nel lungo servizio prestato alla stazione di Venezia, della quale fu uno dei fondatori, dimostrò sempre mirabile entusiasmo e spirito di iniziativa e fu di costante esempio ai suoi dipendenti che guidò molte volte in missioni di guerra”. Alto Adriatico, 1915-1918. MBVM: Pilota di idrovolante, si portava di notte su di un obiettivo militare e lo bombardava, dando prova di molta perizia, calma ed ardimento”. Trieste 17 settembre 1917. (Dal libro " Giuseppe Miraglia e gli Amici della Squadriglia Idrovolanti dell'Isola di S. Andrea - Venezia" di Giovanni Solli) Walberti Lugo 2009




×

RENATO BALLERI

Marò, s.capo in forza alla 261^ Squadriglia idrovolanti su Macchi M5 di Venezia. Il 14 maggio 1918 nei pressi di Pola partecipa ad una azione di contrasto contro due idro austriaci che avevano attaccato unità navali italiane in appoggio al fallito attacco contro la corazzata Viribus Unitis. Nel corso dell'azione furono abbattuti tre idrovolanti nemici. Il 19 Balleri rivendica l'abbattimento di un caccia nei pressi di Rovigno, non confermato.Con questa squadriglia Balleri viene decorato con due Medaglie d'Argento al Valor Militare, Con la 241^, il 5 ottobre, Balleri promosso sottocapo per meriti di guerra, abbatte un Albatross DIII a Susegana in una azione che inizia a 6000 metri. L'8 ottobre Balleri attacca tre caccia nel cielo di Revedole abbattendone uno.

×

AUGUSTO ANFOSSI

Guardiamarina osservatore della 259^ Squadriglia Idrovolanti di Venezia dal gennaio 1918. Il 1 febbraio la squadriglia attacca con sette velivoli Passerella e il Macchi di Baldini e Anfossi viene colpito. Nel tentativo di ammarare si capovolge e Anfossi perde la vita. Medaglia d'Argento al Valor Militare: Ardito osservatore d'idrovolante in numerose e profique missioni di esoplorazioni, bombardamenti diurni e notturni, dimostrò sempre calma e sangue freddo mirabile nell'affrontare il fuoco nemico, da cui ebbe più volte colpito l'apparecchio. Alto Adriatico, 16 settembre 1917 e 15 gennaio 1918.

×

ATTILIO BUONO

Secondo Capo Torpediniere nato a Pozzuoli nel 1894 da Vincenzo. Nel giugno del 1917 è a Venezia pilota della 259^ Squadriglia montata su apparecchi FBA e Macchi L3. Nell'estate fu anche a Porto Corsini con la 12^ Sezione idrovolanti e dopo Caporetto, al 1 gennaio 1918 è di nuovo a Venezia con la 252^ Squadriglia Idro FBA. Nella successiva primavera è con la 261^ Squadriglia dotata di Machi M5. Buono non torna da una esplorazione con il Macchi numero 3 matricola 7274, probabilmente sceso al largo e scomparso in mare. Medaglia d'Argento al Valor Militare: Ardito pilota, eseguì numerose ricognizioni sulle linee nemiche del Piave, affrontando con risolutezza il fuoco avversario che colpì più volte l'apparecchio. Ripetutamente scese a bassa quota per mitragliare truppe avversarie. Alto Adriatico, novembre 1917, aprile 1918.

×

GENNARO PISTONE

2° Capo Furiere nato ad Ortona (CH) il 13/11/1885. Arriva alla stazione marittima di Grado, molto più probabilmente di Venezia il 28 ottobre 1917.Al 1 gennaio 1918 è con la 253° Squadriglia comandata da Pellegrini all'idroscalo di Venezia. Medaglia d'Argento al Valor Militare: "Ardito e calmo pilota di idrovolante, prima alla stazione di Grado e poi a quella di Venezia, compiva numerose missioni di guerra dimostrando sempre coraggio ed affrontando con serenità l'intenso fuoco nemico" (Alto Adriatico, dal 1916 al 1918) R.D. 13 luglio 1918. Croce al Merito di Guerra: Per aver preso parte a numerose azioni di guerra su idrovolante serbando lodevole condotta R.D 205 del 19/01/18. Rimane con la 253^ fino al 19 dicembre 1918.

×

D'ALESSIO OTTAVIO

2° Capo Nocchiere pilota della 258° Squadriglia Idrovolanti dal gennaio 1918 nella rada di Valona (Albania). Decorato con Medaglia d'Argento al Valor Militare e Medaglia di Bronzo al Valor Militare. MAVM: "Pilota di idrovolante ha eseguite diverse missioni su base nemica, espossto ad intenso fuoco antiaereo, prendendovi utili fotografie e respingendo in combattimento serrato un idrovolante avversario da cui era stato attaccato. Ha eseguito inoltre un bombardamento di opere nemiche a notevole distanza entro terra, dimostrando sempre perizia e ardimento. Basso Adriatico agosto-dicembre 1917.

×

BAGGIONI PRIMO

STV Osservatore è con la 253^ Squadriglia Idrovolanti a Grado nella primavera del 1917. La notte del 31 maggio una coppia di idro si reca a bombardare Trieste. L'idro di Baggioni pilotato dal guardiamarina Baglietto è attaccato ma rientra tranquillamente alla base. Il 12 giugno Baggioni in volo con Zoli rivendica l'abbattimento davanti a Grado, ma di tale fatto non vi è traccia nella documentazione austriaca. Il 13 giugno attaccano un idro verso Trieste e lo costringono ad ammarare. Nella metà del 1918 passa alla 254^ Squadriglia Idro di Varano. Decorato con due Medaglie d'Argento al Valor Militare e una Medaglia di Bronzo al Valor Militare.

×

AGOSTINO BRUNETTA 1895 - 1920
AZZANO DECIMO

Nacque il 13 marzo 1895 ad Azzano Decimo, provincia di Pordenone, figlio di Giuseppe e Ida Zanussi, il più giovane di 9 fratelli. Frequentò in successione il collegio Brandolin-Rota di Oderzo, il collegio Arcivescovile di Udine, l'Istituto Nautico di Chioggia. Uscitone dopo l’entrata in guerra dell’Italia, avvenuta il 24 maggio 1915, fu arruolato nella Regia Marina con il grado di Aspirante guardiamarina di complemento. Attratto dal mondo dell’aviazione, dopo un corso di pilotaggio per velivolo idrovolante a Venezia, entrò in servizio nella 2ª Squadriglia di stanza sull’idroscalo di Sant'Andrea, a partire dal 1 luglio 1916. In tale reparto, equipaggiato con idrovolanti FBA, si distinse subito per coraggio ed ardimento. Il 28 settembre dello stesso anno il Ministero della Marina gli attribuì un Encomio solenne come Aspirante guardiamarina con la seguente motivazione: Per l'ardimento, l'abilità e la calma dimostrata nel compiere efficacemente un'audace missione aerea. L'11 febbraio 1917 in coppia con il tenente di vascello Garbarino, abbatte un apparecchio austriaco, e in seguito alla morte del comandante dovette prendere i comandi dell'aereo ed effettuare un rocambolesco ammaraggio, salvando il velivolo. Per questo fatto fu decorato con la concessione della terza Medaglia d'argento al valor militare. Promosso sottotenente di vascello per meriti straordinari di guerra con Regio Decreto del 15 aprile 1917, due giorni dopo lasciò il suo reparto per entrare a far parte della neocostituita 252^ Squadriglia. Il 17 aprile partono 4 FBA oltre ad altri 4 della squadriglia francese di Grado (Italia) e 7 Nieuport francesi del Porto di San Nicolò per intercettare degli idrovolanti austriaci ed abbattono a 15 miglia dalla costa un Lohner K ma al rientro l'FBA del Sottotenente macchinista Giulio Viner che aveva a bordo il motorista Renato Spada deve ammarare in emergenza vicino alla foce del Piave. Un altro FBA con il Capitano di Cavalleria Paolo Avogadro parte per catturare i due austriaci ma a causa delle condizioni meteorologiche peggiorate si rovescia nell'ammaraggio e vengono presi a bordo dal Macchi L.3 del Guardiamarina Brunetta che poi non riesce a ripartire per il brutto tempo finendo catturati dalle torpediniere austriache. Al termine della guerra risultava decorato con tre Medaglie d’argento, due di bronzo al valor militare, un encomio solenne e una promozione a sottotenente di vascello per merito di guerra. Al termine della sua prigionia nel corso del 1919 fu promosso tenente di vascello ed entrò in servizio permanente effettivo passando al comando della 252ª Squadriglia. A partire dal luglio 1920 fu destinato a prestare servizio presso la della Stazione Idrovolanti della Regia Marina "Giorgio Fiastri" a La Spezia, dove morì per un incidente di volo il 21 dello stesso mese. Decorato con tre Medaglie d'Argento al Valor Militare. A Brunetto fu intitolato l'aeroporto di Orbetello. 1. Medaglia d’argento, D.L, 4 novembre 1916. Guardiamarina di complemento. Osservatore di idrovolante effettuava il bombardamento di un obbiettivo militare del nemico in presenza di sette idrovolanti austro-ungarici e non prendeva caccia se non dopo aver attaccato efficacemente con la mitragliera uno di essi. – Alto Adriatico. 2. Medaglia d’argento, D.L. 31 gennaio 1917. Guardiamarina di complemento: Quale osservatore di Idrovolante attaccava con la mitragliatrice un gruppo di cinque idrovolanti nemici, riuscendo ad impedire che bombardassero le nostre siluranti di scorta. – Alto Adriatico. 3. Medaglia d’argento, conferitagli sul posto e sanzionata con D.L. 18 marzo 1917. Guardiamarina di complemento: Osservatore di idrovolante e pilota militare, nella perigliosa contingenza di un bombardamento aereo, mentre dappresso incalzava la Raffica dei proiettili, si interponeva fra il volante e il cadavere del proprio pilota, riuscendo a prendere mare senza alcuna avaria – Alto Adriatico. 4. Medaglia di bronzo, D.L. 29 agosto 1916. Aspirante di vascello: Osservatore di idrovolante, in un’azione di bombardamento aereo, eseguito in pieno giorno i mezzo al fuoco di numerosa artiglieria antiaerea, dette prova di calma e di ardimento. – Alto Adriatico. 5. Medaglia di bronzo, D.L. 14 febbraio 1917. Guardiamarina di complemento: Nella ricognizione di una piazza marittima, arditamente attraversava il tiro di numerose artiglierie per bombardare una grossa nave nemica, rientrando felicemente alla base con l’apparecchio più volte colpito. – Alto Adriatico. 6. Promozione straordinaria per merito di guerra al grado di Sottotenente di vascello, R.D. 15 aprile 1917. 7. Encomio solenne, Ministero della Marina 28 settembre 1916. Aspirante di vascello: Per l’ardimento, l’abilità e la calma dimostrata nel compiere efficacemente un’audace missione aerea.

×

GUGLIELMO LA CAGNINA

Secondo capo timoniere pilota della 255^ Squadriglia idrovolanti di Brindisi su velivolo FBA. Il 29 gennaio 1918 La Cagnina e Malato partono con l'FBA n. 10 per una esplorazione antisommergibile. Al ritorno, dopo aver ammarato, si dirigono flottando verso il pontile. L'idro urta leggermente l'ala destra contro la passerella, e viene investito dall'esplosione di una delle bombe antisom da 100 libbre che aveva a bordo. L'equipaggio perde la vita. E' decorato con Medaglia d'Argento al Valor Militare: "Compì 40 ricognizioni al largo e ricerche antisommeibili. Partecipò a due pericolose ricognizioni su costa avversaria e a 4 bombardamenti di base nemica, duranti i quali, sebbene fatto a segno a violento fuoco antiaereo, diede prova di costante calma e coraggio. Perdeva la vita in seguito a scoppio di una bomba mentre rientrava da una esplorazione. Adriatico, 20 dicembre 1917, 29 gennaio 1918 (Alla Memoria)".

×

DANIELE MINCIOTTI

Secondo capo della 201^ Squadriglia Caproni la notta tra il 2 e il 3 ottobre 1917 partecipa all'attacco con siluro alle unità della marina austroungarica nel porto di Pola. Il Caproni 2342 trasporta un siluro da 700 kg. Accolto da un infernale fuoco antiaereo il Caproni riesce a scivolare nella rada e si abbassa per puntare una corazzata. Ma il siluro viene sganciato da una altezza troppo elevata e si danneggia rendendo vana la missione. Passa poi alla 252^ squadriglia idrovolanti di Venezia su velivoli FBA. Il 25 giugno porta a bordo il tenente francese Zuber della Escadrille 392, quando all'ammaraggio l'aereo stalla e precipita al centro del canale, Minciotti si salva mentre l'ufficiale francese muore alcuni giorni dopo per le ferite riportate. Passato alla 260^ Squadriglia di Venezia armata con velivoli Macchi M5, il 19 novembre 1917 viene preso prigioniero allorchè il suo Macchi, spintosi oltre la Livenza, termina la benzina. Decorato con Medaglia d'Argento al valor Militare e due di Bronzo. MAVM: "Pilota del primo idrovolante che si recava in volo notturno, nonostante le avverse condizioni del tempo, sulla costa nemica, bombardava con grande abilità e mirabile ardire l'hangar di Trieste, incendiandolo. Alto Adriatico, 13 maggio 1916."

×

GIUSEPPE CASTRUCCIO

di Pietro e di Clotilde Lanata, nacque a Genova l’11 settembre 1887. Risiede a Genova. Laureato in chimica pura presso l’Università di Genova nel 1910 ed assolti gli obblighi di leva nel battaglione specialisti del Genio, fu assistente universitario di Fisica e insegnante di Chimica nell’Istituto tecnico Vittorio Emanuele III di Genova, dal 1912. Nominato sottotenente di complemento nel battaglione specialisti del Genio nel novembre 1913 e richiamato per compiervi il servizio di prima nomina nel marzo 1915, fu trattenuto per mobilitazione ed ottenne di passare nel personale navigante dirigibilista. Allievo pilota dal 1° settembre 1916, con la promozione a tenente, il 30 novembre successivo raggiunse la zona di operazioni meritando encomi e riconoscimenti. Nel luglio 1917, ufficiale di bordo di un dirigibile, prese parte a quattro incursioni su territorio nemico e fu decorato di medaglia di bronzo al valore di moto proprio sovrano. Nella notte del 21 settembre 1917, imbarcato sull’aeronave M. 10, prese parte al bombardamento degli impianti ferroviari a nord di Trieste, prodigandosi; poi, per la salvezza dell’aeronave colpita dal tiro nemico. La motivazione della medaglia d’oro al v. m., concessagli di moto proprio sovrano del 4 novembre 1917, così descrive l’eroico episodio: . Ufficiale di bordo di un dirigibile che aveva compiuta un’azione notturna di bombardamento sul nemico, visto che l’aeronave, colpita a poppa, in una posizione inclinata di 45 gradi, discendeva precipitosamente alla deriva, e intuito che portando un carico a prora si sarebbe reso possibile il governo del dirigibile, con sereno e cosciente spirito di sacrificio, esponendo la vita per la salvezza dei compagni e dell’aeronave, servendosi di una sottile scala metallica, saliva, nonostante l’oscurità più assoluta, dalla navicella all’involucro, aprendosi un varco nella parte inferiore; indi si trascinava carponi sopra il sottile strato di stoffa fino a prora del dirigibile, sfidando la lacerazione possibile del tessuto e la conseguente caduta. Col suo peso migliorava, così, l’equilibrio dell’aeronave, e rimanendo in tale penosa e rischiosissima condizione per circa un’ora di discesa precipitosa, permetteva al comandante di condurre l’aeronave in territorio nazionale e di atterrare. – Cielo di Prosecco, 22 settembre 1917. Svolse, poi, con le aeronavi M1  e  M15  attività esplorativa e di difesa del traffico marittimo, e nel dopoguerra ebbe importanti incarichi a Londra, a Vienna e a Pechino, dove fu addetto aeronautico presso quella Legazione.




×

ROBERTO CARUEL

Guardiamarina poi sottotenente di vascello osservatore della 258^ Squadriglia imbarcata sulla Regia Nave Europa, poi a Valona Il 18 gennaio 1918 una squadriglia di 4 idro FBA attacca delle navi alla fonda nel porto di Durazzo. Tre giorni dopo con un FBA rimasto e solo senza scorta, sempre su Durazzo viene attaccato da due idro austriaci, riuscendo a cavarsela. Il 21 febbraio due FBA sono di nuovo sulla base navale nemica e quello di Caruel riceve diversi colpi dal cacciatore austriaco Plachner. Medaglia d'Argento al Valor Militare e Medaglia di Bronzo al Valor Militare.

×

MARCELLO ARLOTTA

Marcello Arlotta di Napoli, classe 1886 Tenente di Vascello Dirigibilista. Già medaglia di bronzo al valor militare, al comando del dirigibile A1 da 18.000 m³, fu inviato a bombardare installazioni austro-ungariche a Cattaro nella notte tra il 16 ed il 17 agosto 1918. Da questa missione non fece ritorno; la salma fu recuperata alcuni giorni più tardi nei pressi del capo Rodoni in Albania. Ricevette postuma la medaglia d'argento al Valor Militare. Il 9 agosto aveva compiuto una missione analoga. Il Dirigibile A1, al comando di Arlotta era arrivato da Ciampino circa un mese prima. MAVM: Comandante di un nuovo tipo di aeronave di alta quota e di nuovo impiego, con alto sentimento del dovere e con molto entusiasmo la preparava e la portava all'offesa della Piazzaforte di Cattaro, che riusciva a bombardare efficacemente malgrado il nutrito fuoco contarereo nemico e le difficili condizioni in cui l'aeronave era venuta a trovarsi in seguito ad avaria: Poco tempo dopo, in una spedizione da lui propugnata ed effettuata con rinnovato ardimento e spirito, lasciava la vita nell'adempimento del suo dovere. Cattaro, 6-17 agosto 1918.

×

ORAZIO PIEROZZI

Orazio Pierozzi è nato a San Casciano in Val di Pesa (FI) l’8 dicembre 1884.Decorato quattro volte con medaglia d'argento al valor militare. Asso dell'aviazione da caccia, è accreditato di 7 abbattimenti durante la prima mondiale con l’idrovolante Macchi M5 diventando l'ufficiale della marina italiana con il maggior numero di vittorie aeree nel conflitto. Gli venne conferita la medaglia d'oro al valore della Marina.

×

ALBERTO BRIGANTI 1896 -

Alberto Briganti, nato a Umbertide (PG) il 22 dicembre 1896, si arruola nel 1916 come guardiamarina di complemento in ferma triennale; Il 1 giugno 1917 è ad Ancona con la 264^ Squadriglia su velivolo FBA, mentre ad ottobre è con la 252^ a Venezia. Il 9 ottobre parte in compagnia dell'osservatore Pescatori per la sua prima missione operativa, l'esplorazione del mare antistante Pola. Alla partenza una delle bombe si sgancia incidentalemente ed uccide un marinaio e ferisce alcuni soldati nei pressi del cimitero istraelitico. Il 16 novembre è con la 263^ Squadriglia e partecipa all'attacco alle corazzate austriache Wien e Budapest che si presentano davanti a Cortellazzo. Sulla via del ritorno è attaccato da un idro austriaco poi abbattuto dall'osservatore Savino. Il 1 dicembre esegue un mitragliamento sul Piave a Grisolera e sulla via del ritorno la pattuglia è bersagliata dal tiro nemico. Uno dei Macchi, quello di Magaldi è costretto a scendere e Briganti ammara per prestare aiuto. Magaldi consegna a Briganti caricatori pieni di muinizioni e ordina di eseguire un nuovo mitragliamento nel corso del quale Briganti viene ferito. Riesce tuttavia a ritornare a Venezia. Il 17 maggio 1918 sfida le difese di Pola con una ricognizione in pieno giorno. Decorato con due Medaglie di Bronzo al Valor Militare: Pilota di idrovolante eseguiva numerosi bombardamenti e sistematiche lunghe esplorazioni alturiere senza scorta e a tarda ora, nonchè alcune ricognizioni sul territorio nemico, dimostrando sempre zelo ed in varie circostanze critiche, coraggio e calma mirabili. Alto Adriatico, luglio-novembre 1918. MBVM:Ardito pilota di idrovolante dopo aver mitragliato a bassa quota appostamenti di mitragliatrici nemiche, benchè ferito, visto scendere in palude il suo capo squadriglia, si tratteneva sul posto finchè non assicuravasi che c'era stato soccorso da un altro idrovolante e malgrado le sofferenze, riportava poi l'apparecchio alla stazione di partenza dimostrando grande forza d'animo. Basso Piaave, 16 dicembre 1917.




×

FRANCESCO PALMEGIANO

Sottotenente di vascello Osservatore della 259^ Squadriglia, nato a Palermo. Lo troviamo a Venezia dal settembre 1917. L'8 giugno mentre eseguiva un rilievo fotografico della foce del Tagliamento, è costretto ad ammarare a 6 km dalla costa per un guasto al motore. Finchè il guasto non viene riparato è sottoposto al tiro di artiglieria. Il 6 luglio, colpito dalla contraerea ammara nei pressi di Cortellazzo finchè non viene recuperrato da un MAS. Medaglia d'Argento al Valor Militare:"Ardito osservatore di idrovolante compì con grande slancio e serenità molte missioni di guerra affrontando con sangue freddo mirabile le offese avversarie, che pià volte colpirono l'apparecchio, e scendendo a bassa quota per mitragliare truppe nemiche. Alto Adriatico, 14 settembre 1917 - 15 gennaio 1918."

×

LUIGI BRESCIANI
VERONA

Luigi Bresciani nacque a Verona il 13 marzo 1888. I suoi genitori erano Fortunato, di professione litografo, e Fiorini Costanza. Completati gli studi al Maffei si laureò in ingegneria industriale presso il Regio Istituto Tecnico Superiore di Milano il 17 settembre 1910. Nel 1908 era stato chiamato alle armi per il Regio Esercito come soldato di leva di 1^ Cat., ma per motivi di studio fu posto in congedo illimitato il 20 luglio dello stesso anno. Tre mesi dopo fu nuovamente richiamato e, per lo stesso motivo ottenne nuovamente licenza di ritardo. Nel 1910 frequentò un corso d'istruzione elettronica e nello stesso anno, terminati gli studi, fu chiamato alle armi. Nominato Tenente del Genio Navale, fu destinato a Genova per completare gli studi professionali presso la Regia Scuola Superiore Navale. In questo istituto conseguì la laurea di ingegneria navale e meccanica. Il 16 settembre 1912 fu destinato alla direzione delle costruzioni navali presso l’Arsenale di Venezia. Nel 1913, con il grado di tenente del Genio Navale, ottenne il brevetto di pilota di idrovolante presso la Scuola di aviazione di Venezia (Brevetto n. 6); il brevetto fu conseguito alla guida di un Farman dotato di galleggianti. Trasferito presso l'idroscalo di Venezia svolse un intensa attività di volo prendendo parte ai primi esperimenti di aerocooperazione con le unità della flotta compresi i sommergibili. Nel primo pomeriggio del25 marzo 1914, con a bordo Giuseppe Miraglia come osservatore, decollò dall’idroscalo dell’Arsenale con l’idrovolante Albatros numero 7. Durante il sorvolo dell’isola di S. Michele si verificò un’avaria ai timoni di profondità. Bresciani cercò di mantenere il controllo dell’aereo per tentare un ammaraggio di fortuna, ma l’aereo cadde tra l’isola di S. Michele e quella di S.Andrea ed egli riportò una contusione ed una leggera ferita alla gamba destra, mentre Miraglia ebbe una lieve ferita all’occhio destro e una lieve commozione cerebrale. Il 14 aprile aprile, tuttavia, era di nuovo in volo per prendere parte alle manovre combinate della flotta. Fu costretto di nuovo ad un ammaraggio di fortuna, questa volta senza danni nei pressi di Codigoro. Per l'occasione furono mobilitati quattro idrovolanti della Squadriglia S. Marco, così era chiamata la squadriglia che aveva sede a Venezia nell’isola di S.Andrea. Al comando di Roberti di Castelvero, erano il Capitano del Genio Navale Alessandro Guidoni, Luigi Bresciani e il Capo di 2^ Enrico Mendoza con il compito di avvistare i sommergibili della classe Euro, Narvalo, Squalo e Tricheco, sulla rotta per Ancona. Gli aerei erano assistiti da una squadriglia di torpediniere. Durante le operazioni, guasti al motore costrinsero Bresciani e Mendoza ad effettuare ammaraggi di emergenza, rispettivamente a Codigoro e alla foce dei Fiumi Uniti. I due sfortunati piloti riuscirono tempestivamente ad effettuare la riparazione dei motori e a raggiungere lo stesso Ancona in tarda serata, dove erano ad attenderli gli altri partecipanti all’esercitazione. Nel mese di maggio del 1914, Bresciani conseguì anche il brevetto di pilota militare. Con la promozione a Capitano del Genio Navale (1 luglio 1914) divenne Capo del reparto Aviazione dell’Arsenale di Venezia. Furono acquistati quattro velivoli Albatros e Bresciani curò la loro motorizzazione con gli Isotta Fraschini V4 da 160 Cv. Nel frattempo erano iniziate le ostilità e Bresciani prese parte a diversi voli sul mare Adriatico. In uno di questi fu costretto all’ammaraggio e rimase molto tempo in mare in attesa dei soccorsi. All’inizio del 1915 la Regia Marina incaricò il capitano Bresciani di curare l’allestimento di cinque trimotori Caproni destinati a costituire un primo nucleo di bombardieri. Il progetto di trasformazione per l’impiego marittimo dei velivoli fu condotto insieme al Capitano del Genio navale Ing. Roberto Prunas nei cantieri SVAN di Venezia. Nacque così un grosso idrovolante a scafo centrale tronco nel quale si poteva sistemare l’equipaggio e collegato alla struttura alare biplanare per mezzo di un' incastellatura metallica. A questo punto Bresciani si rese conto della necessità di disporre di un’adeguata potenza e furono montati i più potenti motori che erano a disposizione in quel periodo: tre Isotta Fraschini V 4B da 150 cv. Il Bre.1, così venne denominato il nuovo aereo, era armato a prua con un cannoncino da 25 mm. e a poppa in torretta con una mitragliatrice. Il carico di bombe poteva essere di circa 1.000 Kg. e l’autonomia di circa 400 Km. Le prove effettuate fin dalla fine del 1915 dimostrarono le valide caratteristiche del velivolo, maneggevole e di buon centraggio. Le urgenze dettate dall’evoluzione del conflitto creò un clima di frettolosità che risultò fatale all’ingegnere veronese. Il 3 aprile decollò dall’Arsenale per le prove di tiro con il cannoncino da 25 mm prodiero. Poco dopo si ebbe la rottura di una cerniera alare che causò il distacco dell’ala inferiore del velivolo. Precipitato davanti al Forte di S. Andrea, l’intero equipaggio perse la vita. Alla memoria di Bresciani il 4 aprile 1916 fu conferita la Medaglia d’Argento al Valor Militare con la seguente motivazione: “Sin dall’inizio della guerra, provetto aviatore, eseguì numerose esplorazioni in territorio nemico, diede notevole impulso all’aviazione marittima dedicandosi con ardore e successo alla costruzione di un velivolo di grande potenza militare” (Alto Adriatico – maggio 1915 aprile 1916).

×

RODI MARIO

2° Capo torpediniere pilota della 251^ Squadriglia caduto per incidente di volo a Venezia il 17 gennaio 1918. Il Macchi cappottò in decollo andando in pezzi Medaglia d Bronzo al Valor Militare. "Ardito pilota di idrovolante compì con risolutezza difficili missioni di guerra.In seguito ad incidente aviatotìrio perdeva la vita mentre partiva per una missione di guerra. Alto Adriatico, 17 gennaio 1918

×

VITTORIO POMILIO

Di Chieti, sottotenente di vascello osservatore è con la 252^ Squadriglia idrovolanti di S. Andrea di Venezia almeno dell'autunno 1917. Opera con velivoli FBA. Il 18 novembre è attaccato mentre è in ricognizione fotografica sul Piave, da un idro austriaco che costringe a fuggire. Il 27 novembre decolla con il Macchi L6 portando a bordo il guardiamarina Morterra. L'aereo perde in volo la coda e precipita. Mortello muore, Pomilio rimase ferito. Gli venne concessa la Medaglia d'Argento al Valor Militare. Passa alla 261^ Squadriglia nel giugno del 1918. Il 2 luglio con il Macchi 22 e in formazione con altri tre apparecchi partecipa alla scorta dei bombardieri che si recano a bombardare Pola. Il 17 settembre in formazione di 7 velivoli attaccano tre idro austriaci verso Grado. Ne abbattuno due e mettono in fuga il terzo pilotato dal famoso asso Banfield. MAVM: Pilota di idrovolante compì un proficuo lavoro sulle linee nemiche. Incurante del violento fuoco avversario che più volte colpiva gravemente il suo apparecchio, eseguì difficili missioni riportando preziose informazioni e distinguendosi sempre per arditezza ed attività. Alto Adriatico, febbraio - luglio 1918. MBVM: Ardito pilota di idrovolante dopo aver eseguito una ben riuscita ricognizione fotografica sul Piave, essendo attaccato da un aeroplano nemico, con elevato spirito combattivo lo contrattacava per quanto in condizioni d'inferiorità, obbligandolo a scendeere precipitosamente. Basso Piave 18 novembre 1917.

×

TEN. VASC. LIONELLO CAFFARATI
ROVIGO

Nato il 23 marzo 1892, è uno dei primi aviatori della Grande Guerra che subito si pone all'attenzione della neonata specialità. Diplomato al Liceo Classico di Rovigo entra il 20 novembre 1910 nella Regia Accademia Navale di Livorno uscendone con il grado di Guardiamarina nel 1913. Promosso STV nel 1915 chiede e dottine di entrare in aviazione. Compie il primo volo addestrativo nel febbraio del 1916 a Brindisi. In forza alla 13^ Squadriglia partecipa il 1 aprile all'aviosbarco di Punta Samana, in Albania. Lasciati gli idrovolanti nella darsena nemica scese a terra e con altri tre ufficiali raggiunse la stazione marittima austro-ungarica ed appiccò il fuoco ai depositi di munizioni e a quelli del carbone, provovcando l'incendio del pontile. Gli fu concessa la Medaglia d'Argento al Valor Militare. Nel maggio del 1916 fu attaccato da un caccia nemico mentre ritornava da un'azione di bombardamento su Durazzo e in quell'occasione fu ferito ad una gamba. In un volo di collaudo insieme al pari grado Mario Primicerio precipitava in mare l'8 ottobre 1916 a pochi passi dagli hangar di Brindisi. Il 19 ottobre 1916 gli fu concessa una seconda Medaglia d'Argento al Valor Militare proprio per l'azione del 29 settembre 1916 su Durazzo.

×

LUIGI DE RIESIS

Sottotenente di Vascello pilota che giunge, come osservatore, all'inizio di ottobre 1917 presso la 259^ Squadriglia idrovolanti di Venezia. Il 5 novembre 1917, nei giorni febbrili dell'offensiva austriaca, tenta di difendere il velivolo del suo comandante dall'attacco di due cacciatori nemici, ma è costretto a desistere. Agli inizi di dicembre, sempre a Venezia, entra a far parte della nuova 261^ squadriglia. Il 14 maggio nei pressi di Pola partecipa alla difesa di un convoglio italiano attaccato da velivoli nemici solo pochi giorni prima di essere trasferito alla 263^ Squadriglia di Porto Corsini. Torna di nuovo a Venezia con la 241^ caccia terrestre armata di Hanriot all'inizio dell'estate 1918. Medaglia di Argento al Valor Militare: Instancabile e ardito come osservatore prima e poi come pilota d'idrovolante eseguì numerose azioni di bombardamento sul nemico, affrontando con singolare calma e serenità il fuoco avversario che più volte colpì il suo apparecchio. Alto Adriatico, 13 settembre 1917 e 15 gennaio 1918.

×

GIUSEPPE GARRASSINO GARBARINO

Tenente di Vascello pilota. Di Francesco Medaglia d'oro, nato a Loano l'8 gennaio 1885, morto nel cielo di Parenzo l'11 febbraio 1917. Compiuti gli studî all'Accademia navale, lasciò gl'imbarchi per darsi all'aeronautica, ai primi sviluppi della nuova arma. Nella guerra libica, per le sue ardite ricognizioni, fu decorato di medaglia d'argento. Prima e durante la guerra italo-austriaca fu organizzatore e istruttore di squadriglie. Nel settembre 1916 venne nominato comandante della stazione d'aviazione di Venezia, e ivi organizzò i servizî di difesa e contrattacco aereo. Compì il bombardamento di Parenzo (13 settembre 1916) comandando 12 idrovolanti, e varie altre azioni belliche. Di ritorno da un'esplorazione su Pola e da un bombardamento su scoglio Ulivi, mentre gli altri idrovolanti rientravano incolumi, il suo apparecchio fu assalito improvvisamente da un caccia austriaco, e il Garassino venne colpito a morte. Medaglia d'Oro al Valor Militare: Nelle officine, tecnico esperto, rese preziosi servizi all'aviazione istruendo nuovi piloti. Sui dirigibili prima, poi capo squadriglia e comandante di stazione aerea, spiegò mirabili qualità di organizzatore. In varie azioni di guerra con esemplare ardimento condusse numerose squadriglie a bombardare i muniti obiettivi militari nemici finchè, sprezzante di ogni pericolo, fulminato nell'aria da mitragtliatrice nemica, orgoglioso e sereno dette alla Patria in olocausto la vita lasciando di sè esempio fecondo di nuovi ardimenti. Alto Adriatico 11 febbraio 1917. Medaglia d'Argento al Valor Militare (2): "Pilota di aeroplano, compiva utrili ricognizioni sul campo nemico noncurante dei pericoli derivanti dallo strumento ancora imperfetto, dalle condizioni atmosferiche spesso precarie e dalle offese nemiche. Tobruk aprile - luglio 1912.

×

STEFANO BAGLIETTO

Classe 1888 Aspirante Guardiamarina della Regia Marina, nel settembre del 1916 arrivò alla scuola di pilotaggio di Sesto Calende. Conseguì il brevetto il 3 gennaio 1917. Assegnato alla 253^ Squadriglia Idrovolanti di Grado, tra l'aprile e il settembre 1917 sostenne 25 combattimenti meritando cinque encomi, una Medaglia di Argento al Valor Militare: Pilota di idrovolante compiva numerosissime missioni sul territorio nemico efficacemente difeso e dimostravasi sempre instancabile ed entusiasta nonostante che varie volte il suo apparecchio venisse colpito. (Trieste, agosto-settembre 1917 - Golfo di trieste-Costa Istriana 19 agosto 1917) e una di Bronzo: Pilota di idrovolanti bombardava per cinque volte le retrovie e le opere avversarie, sfidando le artiglierie nemiche e dimostrando in tali azioni di guerra ed in altre numerosissime compiute, alto spirito combattivo e slancio ammirevole. Alto Adriatico 30 aprile- 12,23, 26 maggio - 6 giugno 1917

×

TIZIANO FINATI
PORDENONE

Marò pilota della 256^ Squadriglia Idrovolanti dove arriva nel giugno 1917, a Venezia. Nel novembre transita alla 260^ Squadriglia montata sui nuovi Macchi M5. Muore il 3 novembre in un incidente di volo con il Macchi numero 1.

×

GUIDO JANNELLO

Secondo Capo cannoniere pilota. Il 13 giugno 1917 è con la 253^ Squadriglia a Gorgo quando attacca un idro tipo A sul Golfo di Trieste e lo costringono ad ammarare. Attaccati da tre idrovolanti nemici sono costretti a fuggire. Il 1 novembre 1917 è a Venezia con la nuova 260^ Squadriglia. Decorato con Medaglia d'Argento al Valor Militare e 2 Medaglie di Bronzo al Valor Militare. MAVM: Ardito pilota di idrovolante da caccia, instancabile nel suo servizio, compì numerose missioni di guerra per scortare sulle linee avversarie malgrado l'intenso fuoco nemico, nostri idrovolanti da ricognizione, contribuendo a due vittorie nel cielo di Trieste e di Pola contro idrovolanti avversari. Alto Adriatico dicembre 1917, maggio 1918.

ANTONIO NUCCIO

Fuochista scelto pilota di idrovolante nativo di Palermo. Al 1 gennaio 1918 è con la 258^ nel porto di Valona com velivoli FBA. Il 21 gennaio scortati da un idro Macchi M5 viene inviato su Durazzo a rilevre fotograficamente il risultato di un precedente attacco. A causa delle nubi il Macchi di scorta perde il contatto e rientra a Valona. Nuccio e Caruel non si accorgono dell'accaduto e proseguono il volo. Giunti su Durazzo vengono attaccati da due idro austriaci e solo allora si rendono conto di non avre scorta. M. anovrando violentemente Nuccio riesce a disimpegnarsi e rientrare a Valona con quattro fori di proietili in carlinga. Decorato con 2 Medaglie di Bronzo al Valor Militare. MBVM: Pilota di idrovolante in una importante ricognizione si abbassava contro due idrovolanti nemici li attaccava risolutamente e li costringeva a ritirarsi, rientrando con l'apparecchio colpito dal tiro dell'avversario. Adriatico 21 gennaio 1918.

×

ANDREA BAFILE

Tenente di Vascello classe 1878 nato a Montecchio frazione del comune di Bagno. Fu comandante di un treno armato, della torpediniera Ardea, e dopo aver preso parte come osservatore al bombardamento aereo delle Bocche di Cattaro insieme a Gabriele D'Annunzio (4-5 ottobre 1917), nei primi mesi del 1918 assunse il comando interinale del Reggimento fanteria di marina San Marco. Cadde in combattimento a Cortellazzo (Jesolo) il 12 marzo dello stesso anno. Decorato con Medaglia d'Oro al Valor militare alla memoria. Tra il 4 e il 5 ottobre 1917 prese parte come osservatore all'attacco eseguito da 14 bombardieri trimotori Caproni Ca.33, del Distaccamento A.R. guidati dal maggiore Armando Armani e da Gabriele D'Annunzio, contro le Bocche di Cattaro, riportando una lesione alla cornea dell'occhio sinistro che ne pregiudicò l'attività aviatoria. Per questa impresa gli fu conferita la Medaglia di Bronzo al Valor Militare: Partecipava ad una spedizione aerea in cui gli apparecchi terrestri, percorrendo un lungo tratto di mare aperto, in condizioni avverse riuscivano a raggiungere le Bocche di Cattaro ed a colpire con grande esattezza ed efficacia gli obiettivi navali, rientrando tutti alla base malgrado le deviazioni inevitabili nella crescente foschia. Bocche di Cattaro, 4 ottobre 1917.

×

LUIGI D'ORSO

Sottotenente osservatore della 251^ Squadriglia idrovolanti di Venezia. Il 5 novembre 1917 ha un duro scontro con tre caccia nemici dopo aver lanciato un messaggio a Portogruaro, ed ha il radiatore colpito. Riesce ad ammarare presso Bseleghe sotto la protezione delle artiglierie italiane. La notte del 30 dicembre partecipa al bombardamento di Torre Mosto. Il 22 aprile partecipa all'attacco alla corazzata Teghettoff. Rimasto isolato sulle navi nel tentativo di riparare il lanciabombe è attaccato da idro nemici e costretto ad ammarare. Un idro di soccorso riesce a trarlo in salvo mentre il pilota è fatto prigioniero da una torpediniera nemica. MAVM: "Ardito osservatore d'idrovolante, in numerosi voli di guerra dimostrò grande arditezza e sangue freddo nell'affrontare l'intenso fuoco nemico. Alto Adriatico settembre 1917 - aprile 1918."

×

GIUSEPPE DALLE ORE
VALDAGNO

Al 19 gennaio 1918 il STV Dalle Ore è ad Ancona con la 264^ Squadriglia su velivolo FBA. Il 1 giugno 1918 è a Venezia, con la 251^ Squadriglia. Il 16 o il 17 settembre 1918, secondo le fonti, è con la 261^ Squadriglia ed ha la ventura di incrociare l'asso tedesco Banfield. Una pattuglia di sette M5, decolla da Venezia e fa rotta per il Tagliamento, da dove avvista un terzetto di idro austriaci verso Grado e li attacca, mettendoli in fuga. E' decorato con MBVM: "Ardito pilota di idrovolanti in numerose missioni contro il nemico, eseguite prima su idrovolanti da bombardamento e poi su quelli da caccia, ha dimostrato sempre belle doti di risolutezza e sereno sprezzo del pericolo". – Venezia , 8 gennaio 31 dicembre 1918. Foglio Ministeriale 4 Novembre 1919.

×

VIRGILIO GAVINO

Sottotenente macchinista osservatore della 251^ Squadriglia Idrovolanti di Venezia. E' parte del reparto al gennaio 1918. Il 5 gennaio ha un incidente al decollo con l'idro L.3 3437 che urtando l'albero di un bragozzo si distrugge. Gavino se la cava con varie contusioni. Il 22 aprile sei aerei del reparto attacano una formazione navale nemica nelle acque di Fasana. Un idro L.3 rimasto isolato per problemi alle armi viene attaccato da velivoli austriaci ed è costretto ad ammarare. Gavino e il suo pilota Antolini, non appena gli austriaci si sono dileguati scendono per prestare soccorso. Purtroppo non vi è posto a bordo per i due uomini dell'equipaggio e viene portato in salvo solo l'osservatore D'Orso, mentre il pilota Agnesi viene catturato da una torpediniera austriaca. Decorato con Medaglia d'Argento al Valor Militare: Ardito osservatore di idrovolanti compì numerosi bombardamenti e utili ricognizioni affrontando con animo sereno l'intenso fuoco nemico che colpì più volte il suo apparecchio. Alto Adriatico, ottobre 1917, marzo 1918.

×

ENRICO ACCORRETTI 1888 - 1978

Tenente di Vascello pilota della 251^ Squadriglia di stanza a Venezia, Isola di Sant'Andrea. Durante la prima guerra mondiale, dopo aver conseguito il brevetto di pilota militare di idrovolante, fu destinato nel grado di tenente di vascello alla stazione idrovolanti di Venezia come capo gruppo delle squadriglie da bombardamento. Per le venti missioni, delle quali tre notturne, compiute sulla piazzaforte di Pola, meritò la prima medaglia d’argento. In particolare prese parte ad una azione nell'Alto Adriatico il 2 luglio 1918 e al bombardamento di Pola il 17 dello stesso mese. MAVM: "In venti bombardamenti, fra cui tre notturni, di una piazzaforte nemica nel mitragliare truppe avversarie e nell'eseguire rischiose esplorazioni, dimostrò sempre ardimento personale e grande ascendente sui suoi dipendenti, ai quali fu di valoroso esempio portando al fuoco le proprie squadriglie. Alto Adriatico maggio-settembre 1918".

×

CARLO AURELY - 1918

Sottotenente di Vascello pilota della 251^ Squadriglia di stanza a Venezia, Isola di Sant'Andrea. In questa unità lo troviamo a partire dalla fine del 1917 quando partecipa al bombardamento di Torre Mosto nella notte del 30 dicembre. Il 1 gennaio 1918 è costretto a scendere in mare con il suo Macchi per una panne al motore mentre erano diretti nuovamente verso Torre Mosto. Il 19 maggio riesce a recuperare in mare il signor Magoldi della 261^, abbattutto. Il 22 maggio vola su Pola per una ricognizione fotografica e viene attaccato da 3 caccia, cavandosela con qualche danno. Il 18 agosto invece riporta serissimi danni nel corso di una missione su Ca Corniani ad opera della contraerea. Muore il 30 ottobre 1918 a causa della influenza "spagnola". Medaglia d'Argento al Valor Militare:"Ardito pilota di idrovolante animato da elevatissimo spirito militare compì brillantemente numerose missioni di guerra, affrontando l'intenso fuoco avversario e contraccando efficacemente idrovolanti da caccia nemici. Alto Adriatico, dicembre 1917, maggio 1918."

×

BRUNO BRIVONESI 1886 - 1970

Nacque ad Ancona il 16 luglio 1886, figlio di Benedetto e Ida Costanzi, ed entrò alla Regia Accademia Navale di Livorno da cui uscì con il grado di guardiamarina. Prese parte alle operazioni di soccorso in occasione del Terremoto di Messina del 1908, ricevendo un encomio solenne e venendo decorato con una Medaglia di bronzo al valor civile. Il 30 gennaio 1910 venne assegnato, insieme ad altri ufficiali a frequentare il primo corso di pilotaggio per dirigibili presso la Scuola dirigibilisti di Vigna di Valle, iniziando del corso il 15 febbraio dello stesso anno. Verso al fine dell'agosto del 1911 prese parte come pilota del dirigibile P.2 alle grandi manovre del Regio Esercito tenutesi nel Monferrato, alla presenza del Capo di stato maggiore generale Alberto Pollio. In quella occasione ebbe l'onore di trasportare a bordo dell'aeronave Vittorio Emanuele III e il suo aiutante di campo generale, il contrammiraglio Paolo Thaon de Revel. Il 29 settembre successivo scoppiò la guerra italo-turca, ed egli partì per la Libia come pilota di dirigibili. il 3 dicembre arrivando a Tripoli insieme ai componenti del reparto al dirigibile P.2 iniziando le operazioni belliche nel marzo del 1912. Al ritorno in Italia venne imbarcato, in qualità di secondo direttore di tiro, sulla nave da battaglia Dante Alighieri, per essere successivamente inviato presso la Stazione Idrovolanti dell'Isola di Sant'Andrea a Venezia per conseguire il brevetto di pilota di idrovolante, in vista dell'imbarco di un velivolo Curtiss Model F. sulla corazzata. Dopo aver frequentato un corso presso l'Accademia Navale, nel corso del 1913 venne promosso tenente di vascello e si reimbarcò nuovamente sulla corazzata, rimanendovi fino all'ottobre dello stesso anno quando fu destinato all'imbarco su un nuovo tipo di dirigibile allora in fase di allestimento presso l'idroscalo di Vigna di Valle, il V.1 Città di Jesi. Dopo l'entrata in guerra dell'Italia, il 24 maggio 1915, il 28 giugno successivo assunse il comando dell'aeronave e dello scalo di Ferrara. Alle 21.00 del 5 agosto decollò da Ferrara al comando della sua aeronave per effettuare una azione di bombardamento contro la base navale di Pola. Arrivato sul bersaglio alle 23.40 la violenta reazione contraerea colpì il Città di Jesi che, gravemente danneggiato, iniziò a perdere quota fino a toccare la superficie del mare. Dopo aver cercato di distruggere il dirigibile, egli e il suo equipaggio vennero recuperati e fatti prigionieri da una torpediniera austro-ungarica. Trasferito presso il campo di prigionia di Mauthausen, rientrò in Patria due anni dopo, simulando una grave malattia che ne favorì il rimpatrio per motivi di salute.




×

VINCENZO BURATTINI

Vincenzo Burattini di Ancona, 2° Capo fuochista della Regia Marina, pilota di Idrovolante. Inizia con la 264^ Squdriglia di Ancona dovelo troviamo nel giugno del 1918 su velivolo Macchi. Il 18 luglio costringe all'ammaraggio un idrovolante austriaco che, partito da Parenzo, si era portato su Ancona. Il 5 settembre 1918 due idro austriaci attaccano la città e al loro inseguimento si porta anche Burattini con velivolo M5 insieme a due compagni. In vista di Pola si ebbe un combattimento durante il quale Burattini abbattè o costrinse all'ammaraggio seriamente danneggiato un voelivolo nemico, il K167. Fu anche con la 261^ squadriglia e con la 259^. Decorato con 1 Medaglia d'Argento al Valor Militare e 3 Medaglie di Bronzo al Valor Militare. MBVM: "Già motorista di idrovolanti, in qualità di osservatore aereo ha preso parte a parecchie ricognizioni e bombardamenti su basi e territorio nemico, lontano dalla costa esposto spesso a intenso tiro antiaereo, dimostrando sempre perizia e alto spirito offensivo. Piave Sile novembre 1917-marzo 1918." MBVM: "Pilota di idrovolante di grande abilità, prima nella squadriglia da bombardamento e poi in quella da caccia, dimostrò ardimento nell'adempiere molte missioni di guerra. Alto Adriatico, febbraio-maggio 1918". (Immagine da Miles Forum)




×

CAGNARONI GAETANO

Capo radiotelegrafista di 2^ Classe pilota inizialmente con la 257^ Squadriglia Idrovolanti di Valona. Il 10 settembre 1917 decollato con l'FBA numero 7 dirige con successo il tipo di artiglieria di navi inglesi sulle postazioni austriache di Pojani. All'inizio di gennaio del 1918 è con la 264^ Squadriglia Idrovolanti di Ancona. Medaglia d'Argento al Valor Militare e Medaglia di Bronzo al Valor Militare. MAVM: " Pilota di idrovolante, ha eseguito numerose ricognizioni su base e territorio nemico entro terra, rimanendo esposto spesso ad intenso fuoco di artiglieria antiaerea. Ha dimostrato sempre alto spirito offensivo inseguendo, una volta apparecchi nemici fino in vicinanza della loro base e combattendo altra volta validamente congro due idrovolanti avversari. In ogni circostanza ha spiegato perizia, ardimento e prontezza di decisione. Basso Adriatico giugno-ottobre 1917.

×

ANTONIO CAMILLETTI

Marinaio allievo pilota classe 1894. Deceduto a Capua il 4 giugno 1918 per incidente di volo

×

FELICE ORRU'

Della Regia Marina nato il 20 febbraio 1896, Perito a bordo dell'idrovolante il 30 ottobre 1916

×

RODI MARIO

2° Capo torpediniere pilota della 251^ Squadriglia caduto per incidente di volo a Venezia il 17 gennaio 1918. Il Macchi cappottò in decollo andando in pezzi Medaglia d Bronzo al Valor Militare. "Ardito pilota di idrovolante compì con risolutezza difficili missioni di guerra.In seguito ad incidente aviatotìrio perdeva la vita mentre partiva per una missione di guerra. Alto Adriatico, 17 gennaio 1918

×

ENRICO SILENZI

Sottotenente di Artiglieria e Osservatore d'aeroplano di Pesaro giunge alla 115^ Squadriglia appena mobilitata sul campo di Nove di Bassano il 23 agosto 1917. Muore il 18 novembre 1917 abbattuto dalla caccia austriaca. Decorato con Medaglia d'Argento al Valor Militare, con la seguente motivazione: Osservatore d'aeroplano, compì lunghe e difficili ricognizioni in territorio nemico, non indietreggiando mai davanti alle più gravi difficoltà. Il giorno 18 novembre 1917, mentre a bassa quota persisteva nell'operazione di una zona intensamente battuta dagli antiaerei nemici, in seguito allo scoppio di una granata trovava morte gloriosa. Cielo del Trentino, 20 settembre-18 novembre 1917.

×

GIUSEPPE MIRAGLIA 1883 - 1915

Giuseppe Miraglia nasce il 21 giungo del 1883 a San Petito, piccola frazione di Lugo di Romagna. Fin dall’età giovanile Giuseppe Miraglia è fortemente attratto dalla vita militare. Il 15 Aprile 1900, è ammesso in qualità di “allievo”, alla Regia Accademia Navale di Livorno. Sempre con lo stesso grado verrà imbarcato sulle corazzate “Andrea Doria”, “Dandolo” ed “Eugenio Filiberto”. Nel 1906 raggiunge il grado di Sottotenente di Vascello e verrà assegnato sulla torpediniera “Dogali”. Lo vediamo poi in servizio sulla corazzata “Vittorio Emanuele”, sull’incrociatore “Aretusa” e nave cisterna “Sterope”. Dal 1911 al 1912 Miraglia presterà servizio con imbarco sulla torpediniera “Liguria”, sul rimorchiatore d’altura “Ercole”, sull’incerociatore “ Lombardia” ed ancora sulla “Vittorio Emanuele”, quindi sulla torpediniera “Curtatone” e parteciperà alla guerra italo-turca imbarcato sull’incrociatore “Goito”. Viene promosso a Tenente di Vascello nel 1912 e con questo grado sarà assegnato all’incrociatore “Vettor Pisani”. Il 17 marzo 1914 il T.V. Giuseppe Miraglia è assegnato su domanda, alla neo costituita Scuola Aviazione di Venezia. Miraglia comincerà la sua istruzione di pilota, in qualità di “osservatore”, essendogli utili ed opportune le precedenti qualificazioni e studi avvenuti presso l’Accademia Navale; Egli sarà protagonista durante questa fase, di una nutrita serie d’incidenti, sia come aviatore che osservatore. Il 30 settembre 1914 il TV Giuseppe Miraglia consegue il Brevetto di “Pilota Aviatore Militare”. Dopo poco Miraglia assume il comando della Squadra Idrovolanti Sant’Andrea. Nel periodo successivo Giuseppe Miraglia diventa la punta di diamante dell’ardita e rischiosa compagnia aviatoria di Gabriele D’Annunzio. Il 24 maggio del 1915 l’Aviazione di Marina austriaca inizia i bombardamenti su Venezia. A fare capo da tale data, la Squadriglia Idrovolanti di Sant’Andrea comandata da Miraglia, parteciperà a molteplici ed infinte serie di azioni come primo pilota del gruppo D’Annunzio. Morì il 21 dicembre 1915 durante un volo di allenamento.




×

GIOVANNI FADDA

2° Capo osservatore classe 1894 di Ferdinando, su idrovolante FBA inizia ad operare nel febbraio del 1917 con la 269^ Squadriglia di La Spezia. Passa poi alla 259^ di Venezia. Perde la vita in un incidente aereo il 18 settembre 1917.

×

ALDO PELLEGRINI 1888 - 1940

Tenente di Vascello pilota di idrovolante, nella primavera 1917 era al comando della 258ª Squadriglia dotata di FBA Type H imbarcata sulla nave appoggio idrovolanti Europa, passando nel giugno dello stesso anno alla 253ª Squadriglia di cui, dal 5 agosto successivo, assunse il comando. Dal 19 gennaio 1918 comandò la 264ª Squadriglia di stanza ad Ancona dotata di FBA. Il 3 giugno dello stesso anno due matrosen (marò) austroungarici di origine italiana, decisero di disertare e trafugarono un idrovolante Lohner L con cui attraversarono in volo il Mare Adriatico ammarando nelle vicinanze di Fano. Avvistato dal personale del 2° Treno Armato, l'aereo fu identificato e catturato insieme all'equipaggio. Dalla Stazione Idrovolanti di Ancona egli venne celermente inviato sul posto, a mezzo idrovolante FBA, insieme al sottotenente di vascello Alberto Briganti, con il compito di recuperare il velivolo. Il 27 giugno compie una ricognizione nel canale di Zara. Al termine del conflitto risultava decorato con due Medaglie d'argento e una di bronzo al valor militare. MAVM: Ha eseguito in qualità di pilota e di comandante di gruppo, vari attacchi e ricognizioni su costa nemica fatto segno più volte ad intenso fuoco di artiglieria antiaerea, dimostrando in ogni circostanza molto ardimento, decisione ed ottime qualità, sia come aviatore sia come militare. Basso Adriatico, marzo-novembre 1916. MAVM: Comandante di squadriglia di idrovolanti, ha eseguito varie missioni di guerra sulla costa nemica per bombardamenti e ricognizioni, e numerose esplorazioni di sorveglianza in mare, dimostrando in ogni circostanza intelligente ardimento e spirito aggressivo, e dando sempre ai suoi dipendenti mirabile esempio di sereno sprezzo del pericolo e di alto sentimento del dovere. Grado-Ancona luglio 1917 - novembre 1917. MBVM: Quale capo di una squadriglia di idrovolanti, provvedeva in modo esemplare al suo allestimento per una spedizione di bombardamento di una base nemica e quindi la conduceva all'attacco con decisione ed ardire, pur fatto segno al fuoco nutrito delle batterie antiaeree della piazza. Basso Adriatico, 16 luglio 1917.

×

GIUSEPPE POCCO

Capo Timoniere Osservatore. Medaglia d'Argento al Valor Militare: Ardito Osservatore di idrovolanti ha eseguito numerose ricognizioni riportando utoi fotografie e bombardamenti su nase e terreno nemico a notevole distanza dalla costa, rimanendo esposto spesso ad intenso fuoco antiaereo e ritornando una volta con l'apparecchio colpito da schegge di granata. Ha sostenuto un combattimento contro idrovolanti nemici, respingendoli ed ha sempre dimostrato slancio, spirito combattivo, calma e prontezza di decisione. Basso Adriatico giugno-settembre 1917.

×

GASTONE VENTURINI

Capo radiotelegrafista di 2^ Classe della 255^ Squadriglia Idrovolanti di Brindisi che vola su apparecchi FBA come osservatore. Il 27 novembre 1917 nel corso di un decollo rimane. Medaglia d'Argento al Valor Militare: Compì più di cinquanta ricognizioni consecutive, ed una importante azione: a due bombardamenti di base nemica durante i quali venne fatto segno a violento fuoco di batterie antiaeree e ad una pericolosa ricognizione sul nemico, dimostrando in ogni occasione di possedere belle doti di slancio e di coraggio. Adriatico, 28 novembre 1917, 13 febbraio 1918.

×

RENATO SPADA 1894 - 1971




Torpediniere pilota si arruola nella Regia Marina quale torpediniere elettricista e viene aggregato alla 259ª Squadriglia da bombardamento della stazione idrovolanti Miraglia. Vola come motorista osservatore. Dopo ripetute domande rivolte ai superiori per essere inviato ad una scuola di pilotaggio, con la complicità di un pilota e di un motoscafista decolla da solo in mare aperto davanti a Porto Corsini e ripete decollo ed ammaraggio per cinque volte con successo con un apparecchio F.B.A. motore 200 hp. Viene arrestato per insubordinazione ma solo dopo tre giorni di carcere a Venezia il comandante Roberto di Castelvero, responsabile della stazione idrovolanti Giuseppe Miraglia, lo affida ad un pilota di M3 con doppio comando per istruirlo. Dopo cinque prove consegue il 1° brevetto, è arruolato come pilota ed in seguito a diversi bombardamenti e missioni fotografiche ottiene il brevetto militare e in seguito il 2° brevetto. Partecipa a tutte le missioni di guerra eseguite dalla stazione Miraglia e dopo aver superatole le prescritte prove di acrobazia è passato alla 261ª squadriglia di idrocaccia. In qualità di motorista-mitragliere riesce ad abbattere, dall'abitacolo posteriore del suo FBA Type H, un aereo nemico della k.u.k. Kriegsmarine, la marina militare dell'Impero austro-ungarico[1]. Alla fine del 1917 è promosso pilota di idrovolanti come il Macchi L.3 e poi di idrovolanti da caccia come il famoso Macchi M.5. La prima medaglia d'argento gli fu conferita per un'azione del 17 aprile 1917 "per aver inseguito un velivolo austriaco fino a poche miglia dalla costa nemica ingaggiando combattimento ad altissima quota e non abbandonandolo che dopo averlo fatto cadere in mare inutilizzato"[2]. Quando era nella 252ª Squadriglia il 17 aprile partono 4 FBA oltre ad altri 4 della squadriglia francese di Grado (Italia) e 7 Nieuport francesi del Porto di San Nicolò per intercettare degli idrovolanti austriaci ed abbattono a 15 miglia dalla costa un Lohner K ma al rientro l'FBA del Sottotenente macchinista Giulio Viner che aveva a bordo il motorista Spada deve ammarare in emergenza vicino alla foce del Piave. Un altro FBA con il Capitano di Cavalleria Paolo Avogadro parte per catturare i due austriaci ma a causa delle condizioni meteorologiche peggiorate si rovescia nell'ammaraggio e vengono presi a bordo dal Macchi L.3 del Guardiamarina Agostino Brunetta che poi non riesce a ripartire per il brutto tempo finendo catturati dalle torpediniere austriache. La seconda medaglia per avere dal giugno al settembre 1918 "prima come osservatore e poi come pilota dato prova di audacia e virtù militari eseguendo più di venti missioni di bombardamento tra le quali tre notturne su Pola".[3] Al 28 novembre 1917 l'osservatore torpediniere Spada è nella 263ª Squadriglia di Porto Corsini. Orgoglioso della sua origine romagnola, alla fine della guerra festeggia la vittoria scrivendo sul suo idrovolante in romagnolo "come me la godo" (vedi foto). All'alba del 4 novembre 1918 fa parte della squadra di idrocaccia, otto in totale, che occupa Pola prima che vi giungessero i soldati di terra. È il primo idrovolantista che scende sulle acque di Fiume liberata.

×

GIUSEPPE CARASSO

Classe 1888, Tenente di Vascello pilota della 256^ Squadriglia Idorvolanti di Otranto nel 1918. Carasso perde la vita il 9 agosto ultimo a decollare di una pattuglia di cinque FBA e due M5 diretti a Valona. L'ufficiale, a bordo di un M5, cade in vite da un centinaio di metri d'altezza. Decorato con Medaglie di Bronzo al Valor Militare: Alla memoria: Ha tenuto con molta perizia militare e tecnica il comando di una squadriglia di idrovolanti portandola ad un elevato grado di allenamento e di organizzazione. Ardito pilota di idrovolanti da caccia ha eseguito un efficace mitragliamento di accampamento nemico ed ha partecipato ad una incursione per il lancio di manifestini sulle basi avversarie nell'Albania, dimostrando serenità ed ardimento mirabili. Lasciava la vita nel compimento del suo dovere. Basso Adriatico - Albania giugno-agosto 1918.

×

ANDREA BALZAROTTI

Decorato con 2 Medaglie d'Argento e 2 di Bronzo al Valor Militare: MAVM: Pilota di idrovolante in tre importatnti spedizioni guerresche, una delle quali contro munitissima base nemica mai fino allora attaccata di giorno per le rilevanti difese e per la grande distanza, dimostrava abilità bello slancio e sprezzo del pericolo. Volontariamente lanciava manifestini di propaganda pur non ignorando la sorte riservatagli in caso di cattura. Basso Adriatico, 25 aprile - 14 maggio 1918. MAVM: Levatosi in volo durante un attacco aereo alla Piazza di brindisi con un apparecchio da caccia, si portava arditamente contro un velivolo nemico e dopo accanita lotta riusciva ad abbatterlo a 25 miglia dalla Piazza. Brindisi, 9 giugno 1918. MBVM: Ardito pilota di idrovolanti da caccia contribuiva ad abbattere nel cielo di una base nemica due apparecchi dopo accanito combattimento con quattro di essi, manovrando in concorso colla sua squadriglia. Basso Adriatico, 7 luglio 1918.

×

FRANCESCO BUCCIGROSSI

Sottocapo pilota della 256^ squadriglia idrovolanti di Otranto. E' presso il reparto almeno dall'estate del 1917. Nell'estate successiva la squadriglia è dislocata a Valona (Albania). Buccigrossi fu decorato con Medaglia di bronzo al Valor Militare: Con sereno coraggio e sprezzo del pericolo ha eseguito in qualità di pilota numerose esplorazioni in caccia di sommergibili, sempre senza scorta e spesso in avverse condizini di tempo e di mare e numerose incursioni offensive su basi nemiche dimostrando sempre ardire ed ottime qualità tecniche e militari- Basso Adriatico, ed Albaniagiugno 1917 -ottobre 1918.

×

PIETRO ANTOLINI

Dal luglio 1917 risulta presso la 251^ Squadriglia Idrovolanti di Venezia (Varriale). Il 22 aprile 1918 è protagonista di un avventuroso salvataggio in mare a beneficio dell'osservatore Dell'Orso che viene recuperato da un idro abbattuto e in procinto di essere catturato da una torpediniera austriaca. Nell'ultimo mese di ostilità è con la 252^ Squadriglia Idrovolanti, sempre a Venezia. Decorato con Medaglia d'Argento al valor Militare e 2 Medaglie di Bronzo al Valor Militare. MAVM: Pilota di idrovolante compì con arditezza nemerose missioni di bombardamento su navi ed opere militari nemiche affrontando con serenità l'intenso fuoco avversario, dal quale ebbe l'apparecchio più volte colpito. Alto Adriatico, luglio 1917 - febbraio 1918. MBVM: Dopo aver bombardato unità avversarie presso una piazzaforte nemica visto un idrovolante nostro in mare colpito al motore da idrocaccia, malgrado le sfavorevoli condizioni del tempo, incurante del pericolo cui si esponeva scendeva riuscendo a portare in salvo l'osservatore. Alto Adriatico, 22 aprile 1918. MBVM: Per aver dimostrato, nelle numerose misisoni di guerra eseguite, ottime qualità di calma, perizia e coraggio nei bombardamenti e mitragliamenti a bassa quota di truppe nemiche, sfidando impavido l'intenso fuoco antiaereo malgrado il suo apparecchio fosse stato più volte colpito. Alto Adriatico, marzo-novembre 1918.

×

GIUSEPPE CARASSO

Classe 1888, Tenente di Vascello pilota della 256^ Squadriglia Idorvolanti di Otranto nel 1918. Carasso perde la vita il 9 agosto ultimo a decollare di una pattuglia di cinque FBA e due M5 diretti a Valona. L'ufficiale, a bordo di un M5, cade in vite da un centinaio di metri d'altezza. Decorato con Medaglie di Bronzo al Valor Militare: Alla memoria: Ha tenuto con molta perizia militare e tecnica il comando di una squadriglia di idrovolanti portandola ad un elevato grado di allenamento e di organizzazione. Ardito pilota di idrovolanti da caccia ha eseguito un efficace mitragliamento di accampamento nemico ed ha partecipato ad una incursione per il lancio di manifestini sulle basi avversarie nell'Albania, dimostrando serenità ed ardimento mirabili. Lasciava la vita nel compimento del suo dovere. Basso Adriatico - Albania giugno-agosto 1918.

×

GIORGIO DE MARCHI

In alcuni documenti anche De Marchis, nativo di Pordenone o di Venezia. 2° Capo meccanico pilota della 262^ squadriglia di Brindisi costituita nel gennaio del 1918. Medaglia d'Argento al Valor Militare: Avvistate tre siliuranti nemiche nel Golfo di Drin, le attaccava a bassa quota col suo idrovolante, e nonostante la viva reazione avversaria, le manteneva impegnate per dar tempo ad un gruppo di nostri esploratori di giungere a distanza di tiro. Durante l'intera azione, in perfetta cooperazione con gli esploratori, non ha esitato ad esporsi a qualunque rischio pur di recare danno al nemico. Basso Adriatico, 5 settembre 1918. MBVM: Ardito pilota di idrovolante dimostrava in numerose missioni di guerra calma e sangue freddo mirabili, affrontando le potenti difese nemiche dopo lunghi percorsi in mare aperto, e riportando varie volte l'apparecchio colpito. Basso Adriatico, 29 maggio - 4 novembre 1918.

×

EMILIO DRI

Sottonocchiere pilota della 251^ Squadriglia idrovolanti di Venezia S. Andrea dalla primavera del 1918.Vola su apparecchio L3. Nell'estate è trasferito alla 260^ Squadriglia che opera con velivoli da caccia Macchi M5 e ricognitori L3. Il 9 settembre Dri è di scorta ad un L3 che deve effettuare una ricognizione sulla costa. Pochi minuti dopo aver oltrepassato le linee tre Albatross della Flik 61/j calano da alta quota e lo attaccano. Il Macchi 7296 precipiata in friamme Dei rimane illeso e riesce, qualche tempo dopo, a rientrare entro le linee, Il 2 novembre è in volo su trieste per fare evoluzioni sulla città bardata a festa. Medaglia di Bronzo al Valor Militare:

×

RUGGERO MASUTTI
MANIAGO

Caporale pilota, gruppo aeroplani, squadriglia idrovolanti, n. 1058 di matricola. – Ardito pilota d'aeroplano, dava ripetute prove di alte virtù militari, portando a compimento, contro ogni ostacolo, difficili operazioni. Perdeva poi la vita in una prova di apparecchio. Castiglione delle Stiviere, 16 giugno 1917.

×

PIETRO PAOLO MORTERRA

Guardiamarina pilota della 260^ Squadriglia Idrovolanti di Venezia. Di Alberto, classe 1895, risulta presso il reparto dal 1 novembre 1917 al coamndo di Luigi Bologna e operante su apparecchi Macchi M5. Il 17 novembre Morterra decollato per intercettare tre velivoli austriaci in ricognizione nei dintorni di Venezia, ingaggia combattimento e ammara per raccogliere il pilota austriaco Julius Fedrigoni, colpito al motore, portandolo a Venezia. Morterra rimane vittima di un incidente di volo il 27 novembre 1917 nel corso di una prova in volo dell'apparecchio L3 numero 26. Decollato per sperimentare la caduta in vite, l'apparecchio perde la coda. Il passeggero di Morterra, il tenente Pomilio rimane ferito. Medaglia d'Argento al Valor Militare alla "Memoria": Ardito pilota di idrovolante da caccia, attacacva con risolutezza ed abbatteva un apparecchio nemico che volava su Venezia, riportandone prigioniero l'osservatore. Un incidente di volo, pochi giorni dopo, troncava la sua promettente carriera di aviatore abbracciata con entusiasmo e la fede di generoso irredento. Alto Adriatico, 17 novembre 1917.

×

EDOARDO MOSCA

2° Nocchiere pilota della 254^ Squadriglia Idrovolanti di Varano. E' in squadriglia dal febbario 1917 e vola con idrovolanti L3, L2, FBA e Macchi M5. Mosca viene decorato con 2 medaglie di bronzo al valor Militare: Pilota di idrovolante dava prova di calma ed ardimento con l'esplorare e bombardare in pieno giorno un obiettivo militare nemico ritornando felicemente alla base malgrado il tiro nutrito di numerose batterie antiaeree e la presenza di apparecchi nemici da caccia. Alto Adriatico, 11 febbraio 1917. 2^ Concessione: Traversato l'Adriatico in avverse condizioni atmosferiche e sanza alcuna scorta eseguiva il bombardamento di hangars nemici malgrado l'intenso fuoco antiaereo, dimostrando come sempre coraggio slancio, calma e non comune perizia di pilota. In altre missioni confermava tali doti. Lagosta 2 giugno 1918.

×

ETTORE ANFOSSI

2° Capo della Regia Marina pilota della 255^ Squadriglia Idrovolanti di Brindisi. Classe 1893 di Giovanni nato a Tempio Pausania in provincia di Sassari. Arriva a Brindisi probabilmente alla fine del 1917 e eimane vittima di un incidente di volo il 9 giugno 1918. Decorato con Medaglia d'Argento al Valor Militare: Pilota di idrovolante in tre importanti missioni guerresche una delle quali contro munitissima piazza nemica mai fino allora attaccata per le rilevanti difese e per la grande distanza, dimostrava perizia, bello slancio e sprezzo del pericolo. Volontariamente lanciava dei manifesti di propaganda pur non ignorando la sorte riservatagli in caso di cattura. Basso Adriatico, 25 aprile, 14 maggio 1918.

×

ORESTE ZENI
BARDOLINO

2° Nocchiere pilota nato a Bardolino. Decorato con Medaglia di bronzo al valor Militare: Pilota di idrovolante ha eseguito numerose missioni e bombardamenti su munita base e territorio nemico sottostando con calma ammirevole ad intenso tiro antiaereo e dimostrando grande coraggio ed ottime doti militari ed aviatorie. Basso Adriatico, novembre 1917 - ottobre 1918

×

ALDO GIANNELLI

2° Nocchiere pilota della 255^ Squadriglia Idrovolanti di Brindisi, dove giunge nella primavera del 1917. Il 14 maggio una pattuglia di 2 idro parte su allarme giungendo sopra una squadra navale austriaca che aveva attaccato un convoglio italiano e tentava di menomare il dispositivo di sbarramento antisommergibile del Canale. Gli FBA attaccano uno dei due idrovolanti nemici di scorta. Il 7 giugno 1918 decolla con il Macchi L3 con a bordo Daviso. Avvistano un idro austriaco a 3 km della costa e lo attaccano riuscendo ad abbatterlo. Nelle fasi del combattimento ravvicinato l'ala superiore destra del Macchi colpisce lo scafo del K riportando la rottura del longherone e precipitando in mare. Il corpo di Giannelli viene ritrovato con una pallottola in fronte. Era stato fulminato nelle ukltime fasi del combattimento. Medaglia d'argento al Valor Militare. per

×

ANTONIO MALATO

Sottocapo cannoniere osservatore della 255^ Squadriglia idrovolanti FBA di Brindisi. Classe 1895 di Leonardo. E' con la squadriglia almeno dal giugno 1917. Il 29 gennaio 1918 parte per una esplorazione antisommergibile, quando al ritorno, in fase di flottaggio urta con l'ala destra una passerella. A causa dell'urto un ordigno si stacca dalle ali esplodendo sul fondo e provocando l'incendio del velivolo. Per Malato ed altri due, De Luca e La Cagnina non c'è più nulla da fare.

×

CARLO BALDINI

Torpediniere scelto pilota della 259^ e 260^ Squadriglia Idrovolanti. Classe 1893 di Dante. Con la 259^ di venezia è almeno dall'inizio del 1918, su apparecchi Macchi L3. Il 1 febbraio la squadriglia attacca Passerella con sette idro. Il velivolo di Baldini viene colpito dalla contraerea e costretto ad ammarare capovolgendosi. Baldini viene soccorso da due idro che lo prendono a bordo sostanzialmente illeso. Rientrato in servizio con la 260^ sempre a Venezia perde la vita il 14 marzo 1918 quando mil suo Macchi M5 entra in vite sul canaledi S. Andrea e precipita. Decorato con Medaglia d'Argento al Valor Militare e di Bronzo. MAVM: Arditissimo osservatore da prima e poi audace pilota, si distinse nelle numerose azioni di guerra a cui prese parte pel suo ardente spirito combattivo che lo spinse più volte a mitragliare a bassa quota truppe nemiche affrontando coraggiosamente l'intenso fuoco avversario. Alto Adriatico, giugno 1917, marzo 1918. MBVM: Osservatore di idrovolante in una azione notturna di bombardamento di opere nemiche, sorpreso nel volo da violenta e repentina bufera non abbandonava la missione e dopo averla portata felicemente a termine riusciva a guidare il pilota nella difficilissima navigazione aerea e a riportare intatto l'apparecchio alla nostra costa dando prova di grande ardimento e di esemplare perizia. Alto Adriatico 1 luglio 1917.

×

MARIO BALDINI

Sottotenente di Vascello della 255^ e 262^ Squadriglia Idrovolanti di Brindisi. E' con la 2655 almeno dalla fine del 1917, mentre alla fine dell'inverno 1918 è con la neocostituita 262 montata su Macchi M5. Decorato con 2 Medaglie d'Argento e una di Bronzo al Valor Militare: MAVM: Pilota di idrovolante in tre importatnti spedizioni guerresche, una delle quali contro munitissima base nemica mai fino allora attaccata di giorno per le rilevanti difese e per la grande distanza, dimostrava abilità bello slancio e sprezzo del pericolo. Volontariamente lanciava manifestini di propaganda pur non ignorando la sorte riservatagli in caso di cattura. Basso Adriatico, 25 aprile - 14 maggio 1918. MAVM: Levatosi in volo durante un attacco aereo alla Piazza di brindisi con un apparecchio da caccia, si portava arditamente contro un velivolo nemico e dopo accanita lotta riusciva ad abbatterlo a 25 miglia dalla Piazza. Brindisi, 9 giugno 1918. MBVM: Ardito pilota di idrovolanti da caccia contribuiva ad abbattere nel cielo di una base nemica due apparecchi dopo accanito combattimento con quattro di essi, manovrando in concorso colla sua squadriglia. Basso Adriatico, 7 luglio 1918.

×

ERNESTO MATTIELLO
SCHIO

Secondo Capo Timoniere pilota della 251^ Squadriglia FBA ed L3 presso la stazione di Venezia S. Andrea. E' con questa squadriglia fin dalla formazione nell'aprile 1917. L'11 maggio a bordo di un L3 con l'osservatore Calvello si reca a compiere rilievi fotografici nella zona di Parenzo. Al primo gennaio 1918 è con la 252^ Squadriglia con la quale rimane fino al termine delle ostilità. Decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare e di Medaglia di Bronzo al Valor Militare. Motivazione Medaglia d'Argento al Valor Militare: "Ardito pilota di idrovolante compì numerosi ed efficaci bombardamenti diurni e notturni su importanti obiettivi nemici, affrontando con calma e risolutezza il fuoco avversario che più volte colpì il suo apparecchio". Alto Adriatico 31 gennaio 1917 - 15 gennaio 1918.

×

MANLIO GRAZIANI

2° Nocchiere pilota in servizio presso la 251^ Squadriglia sull'idroscalo di Sant'Andrea nel giugno 1917 come osservatore. Poi con la 252^. Nel gennaio del 1918 è a Varano con la 254^. 2 Medaglie di Bronzo al Valor Militare.

×

FEDERICO GUAZZETTI

Guardiamarina pilota di idrovolante con la 251^ Squadriglia di Venezia S. Andrea dove lo troviamo subito dopo Caporetto. Medaglia di Argento al Valor Militare: Abile e ardito pilota, nell'intenso servizio prestato eseguì più di venti bombardamenti e mitragliò più volte truppe avversarie a bassa quota dimostrando in queste azioni, come in ricognizioni su POla, grande calma e serenità nell'affrontare il fuoco nemico e le offese aeree di apparecchi da caccia. Alto Adriatico, gennaio-agosto 1918.

×

UMBERTO MADDALENA
BOTTRIGHE

Figlio di Ettore, medico, e di Francesca Bianchi, nacque a Bottrighe di Adria, nel delta padano, il 14 dic. 1894. Trascorse l'infanzia a Pettorazza, sempre in territorio rodigino, e, appassionato della vita di mare, frequentò l'istituto nautico Paolo Sarpi di Venezia. Ne uscì nel 1913, per compiere il prescritto periodo di tirocinio in mare, necessario per ottenere il diploma di capitano di lungo corso. A bordo di imbarcazioni a vela compì, come allievo, due traversate atlantiche; l'entrata in guerra dell'Italia, nel maggio 1915, lo sorprese a Buenos Aires. Rientrato in patria, nell'ottobre 1915 venne ammesso a un corso per guardiamarina di complemento e poi assegnato al naviglio sottile come aspirante guardiamarina. Nel giugno 1916 ottenne di poter frequentare un corso di pilotaggio per idrovolanti, conseguendo il brevetto due mesi dopo. Destinato al basso Adriatico, si distinse subito come pilota da ricognizione nei suoi voli sulle basi della flotta nemica in Dalmazia e già il 30 dic. 1916 ottenne una medaglia di bronzo al valor militare. Promosso guardiamarina nel gennaio 1917, gli fu affidato - nonostante l'età e il grado - il comando di una squadriglia di idrovolanti da bombardamento. Nei due anni successivi, durante i quali continuò a operare nel basso Adriatico, ebbe anche il comando di squadriglie da caccia e da ricognizione e ottenne, grazie anche ai suoi voli su Cattaro, tre medaglie d'argento e due croci di guerra al valor militare, nonché la promozione, all'inizio del 1918, a sottotenente di vascello. Il teatro di operazioni, nel quale compì sessanta missioni di guerra, e il tipo di aeromobili pilotato - strettamente legati alla sua appartenenza alla Regia Marina - se da un lato non gli consentirono di raggiungere la rinomanza di cui godevano allora gli "assi" della caccia della nascente aviazione italiana, come F. Baracca, R. Piccio o F. Ruffo di Calabria, lo resero però uno specialista in fatto di idrovolanti, un tipo di velivolo che da allora, per almeno tre lustri, fu visto come un serio rivale degli aeroplani basati a terra, troppo vincolati agli aeroporti ancora scarsamente diffusi. Medaglia d'Argento al Valor Militare: "Compì cinquantasei ricognizioni al largo e ricerche antisomergibili due della quali eccezionalmente avversate dal maltempo. Prese parte a tre bombardamenti di base nemica durante i quali fu fatto segno a violento fuoco dalle batterie avversarie, e a una perigliosa ricognizione sul nemico, dando in ogni occasione bella prova di perizia, calma e coraggio. Adriatico, 21 ottobre 1916, 23 febbraio 1918." (Da: www.treccani.it)

×

ALFREDO LOMBARDI

2° Capo Osservatore della 254^ Squadriglia idrovolanti di Varano. Il capo motorista è con il reparto dalla costituzione, nel maggio 1917. Medaglia di Bronzo al Valor Militare

×

DOMENICO ARCIDIACONO

Classe 1895, Sottotenente di Vascello pilota il 1 gennaio 1918 è con la 259^ Squadriglia idrovolanti Macchi L3 di Venezia. Il 1 febbraio con altri sei apparecchi partecipa al bombardamento di Passerella dove ammara per recuperare l'equipaggio di un velivolo abbattuto dalla contraerea. Riporterà a Venezia il cadavere di Anfossi. Famoso il logo personale di Arcidiacono disegnato sul velivolo, Leone di San Marco con la scritta: "I casi sono due...". Il 1 giugno 1918 assume il comando della 261^ squadriglia idrovolanti di Venezia. Il 28 giugno con un altro apparecchio costringe un Drachen ad abbassarsi intorno a Grisolera, mentre il 23 luglio intercetta alcuni idrovolanti nemici dalle parti di Caorle-Piave. Nel combattimento successivo uno dei velivoli austriaci atterra in fiamme. Il 27 settembre effettua a causa della nebbia un ammaraggio di emergenza nei pressi di Chioggia da dove riparte il giorno sucecssivo. Medaglia d'Argento al Valor Militare e Medaglia di Bronzo al Valor Militare. MAVM: Pilota di idrovolante, dotato di alto entusiasmo e di mirabile sentimento del dovere, si distinse in modo speciale nel disimpegno del suo servizio affrontando con valore le offese nemiche. Alto Adriatico, dicembre 1917 - aprile 1918. MBVM: Ardito comandante di squadriglia da caccia, abile pilota, buon organizzatore, in numerose missioni di guerra delle quali molte con tempi sfavorevoli ed in vari combattimenti aerei fu di esempio agli inferiori ed ai compagni dimostrando sempre doti non comuni di abilità e di sereno coraggio. Alto Adriatico, aprile - novembre 1918. Croce di Guerra al Valor Militare.

×

GIORGIO PARODI

Giorgio Parodi (Venezia, 1897 – Genova, 18 agosto 1955) è stato un aviatore, militare e imprenditore italiano, veterano della Prima guerra mondiale, combatte anche durante la Guerra d'Etiopia e la seconda guerra mondiale venendo decorato con cinque Medaglie d'argento e una di Bronzo al valor militare. Fondò con Carlo Guzzi l'azienda motociclistica Moto Guzzi. Nacque a Venezia nel 1897, figlio di Emanuele Vittorio, noto armatore genovese, e si arruolò volontario nel Regia Marina allo scoppio della prima guerra mondiale, ed in quanto non ancora maggiorenne dovette chiedere il permesso paterno. Partì con il proprio motoscafo, ma qualche tempo dopo si appassionò al mondo dell'aviazione. Il 2° Capo Meccanico Parodi chiese, ed ottenne, di conseguire il brevetto di pilota e poi di pilota militare, volando a bordo degli idrovolanti Macchi L.3 della 252ª Squadriglia basata all'Isola di Sant'Andrea (Venezia). Nell'estate del 1917 fu decorato con una prima Medaglia d'argento al valor militare per aver partecipato a numerose missioni. Passato alla 260ª Squadriglia su Macchi M.5 il 24 febbraio 1918 Parodi viene abbattuto dall'asso Franz Gräser su Albatros D.III riuscendo a rientrare ammarando in zona italiana. Successivamente, mentre attaccava un pallone da osservazione nemico fu a sua volta attaccato da un aereo da caccia rimanendo ferito, ma riuscì a rientrare alla base con il suo velivolo. Per questo fatto fu decorato con una seconda Medaglia d'argento al valor militare. Trasferito dal mese di maggio ai velivoli della caccia terrestre della 241ª Squadriglia del Lido di Venezia conseguì due vittorie aeree in 26 missioni operative, e fu decorato con una terza Medaglia d'argento al valor militare. Il 6 agosto su Hanriot HD.1 abbatte un dirigibile Drachen ed un ricognitore Brandenburg vicino a San Stino di Livenza. In quel periodo conobbe alla Stazione idrovolanti di Venezia il meccanico di aerei Carlo Guzzi col quale condivideva la passione per le moto e le corse motociclistiche. Grazie al prestito di duemila Lire ottenuto dal padre, il 15 marzo 1921 fondò a Genova la "Società Anonima Moto Guzzi", insieme al suo amico Carlo. La produzione cominciò in un piccolo stabilimento a Mandello del Lario in provincia di Lecco. Medaglia d'argento al valor militare «Osservatore d'idrovolante compiva numerosissime missioni sul territorio nemico efficacemente difeso, e dimostrava sempre instancabile ed entusiasta nonostante che varie volte il suo apparecchio venisse colpito.» — Golfo di Trieste-Costa Istriana, 19 agosto 1917 — Decreto Luogotenenziale 20 gennaio 1918. MAVM: «Ardito pilota di idrovolanti da caccia dimostro eccezionale spirito aggressivo nell'attaccare, prima da solo a cento metri di quota, un pallone drago difeso da numerose mitragliatrici, e poi un apparecchio nemico staccatosi da un gruppo di altri otto, dai quali egli steso era riuscito con facile manovra a disimpegnarsi. Pur ferito ad una gamba, con grande abilità portò in salvo l'apparecchio nelle nostre linee fra l'ammirazione di quanti avevano assistito alla sua brillante condotta.» — Basso Piave, 24 febbraio 1918. — Decreto Luogotenenziale 11 aprile 1918. MAVM: Medaglia d'argento al valor militare «Dapprime osservatore, poi pilota di idrovolanti, eseguiva dodici missioni di bombardamento e sedici di ricognizione sul nemico. Divenuto pilota di aeroplani da caccia, eseguiva ventisei missioni sul nemico e ssoteneva sei combattimenti aerei, ottenendo due vittorie.pilota di grande arditezza e valore.» — Grado-Venezia, settembre 1917-novembre 1918. — Decreto Luogotenenziale 29 febbraio 1920.

×

GIOVANNI BATTISTA MARTINI

Di Giuseppe classe 1891, Capo pilota della 256^ Squadriglia Idrovolanti di Otranto. Risulta presso il reparto dall'estate del 1917 e opera con apparecchio Macchi. Martini perde la vita in un incidente di volo accaduto il 28 novembre a bordo di un FBA (5674). Precipita in mare insieme all'osservatore Emilio Gioardo.

×

PAOLO CALCERANO

Classe 1894 di Luciano, aspirante Guardiamarina pilota, caduto per incidente di volo il 6 Dicembre 1916 a Taranto

ARNOLDO BIZZARRI

Tenente di Vascello pilota della 255^ Squadriglia Idrovolanti di Brindisi dove arriva dopo i fatti di Caporetto. All'inizio del 1918 assume il comando della nuova 265^ Squadriglia appena formata a Brindisi e armata con idrovolanti Macchi L3. A settembre è trasferito a Napoli con la 276^ Squadriglia idrovolanti FBA. Medaglia di Bronzo al valor Militare: Comandante di una squadriglia di idrovolanti, conduceva i suoi apparecchi all'attacco di una base nemica, dimostrando ardire e periazia. Basso Adriatico, 14 maggio 1918.
Croce al Valor Militare: Attivo e instancabile organizzatore della squadriglia di idrovolanti di esplorazione, prendeva parte a numerose missioni di guerra sul nemico dopo lunghi percorsi in mare aperto, affrontando risolutamente le difese avversarie e riportando varie volte l'apparecchio colpito. Basso Adriatico, 15 maggio - 4 novembre 1918.

×

GUGLIELMO VIALI

Sottocapo Osservatore della 264^ Squadriglia Idrovolanti di Ancona, classe 1896. Arriva al reparto nella primavera del 1918. Vola con idrovolanti FBA. Medaglia di Bronzo al Valor Militare: Osservatore d'idrovolanti eseguiva numerose, sistematiche, lunghe esplorazioni alturiere, senza scorta e a tarda ora, nonchè alcune ricognizioni su territorio nemico dimostrando sempre zelo, e, nelle varie circostanze critiche, coraggio e calma lodevolissima. Alto Adriatico, maggio-novembre 1918. .

GIOVANNI GABASIO

Gabasio Giovanni di Carlo, nato a Neive il 28 febbraio 1895, Operaio F.S., Pilota idrovolanti decorato con Medaglia d'Argento e Medaglia di bronzo al Valor Militare: «Pilota di idrovolanti, compiva con ottimi risultati numerosi bombardamenti di munita base nemica e di obbiettivi militari situati entro terra a notevole distanza dalla costa, mostrando ammirevole coraggio e sangue freddo e tornando talvolta coll'apparecchio colpito da tiro avversario. - Basso Adriatico, giugno-ottobre 1918». Decorato anche di Medaglia d'Argento al Valore Inglese: For distinguished conduct in the field

×

ANTONIO MANTERO

. Nato nel 1877 ad Albenga. Capo motorista di 1° Classe del dirigibile M2 "Città di Ferrara" perito l'8 giugno 1915 nella fatale caduta dell'aeronave nelle acque dell'isola di Lussino. Decorato con Medaglia di Bronzo al Valor Militare: Capo motorista del dirigibile Città di Ferrara con attività ed abilità non comuni ne manteneva o rimetteva in efficenza l'apparato motore anche quando colpito dal tiro nemico, permettendo così all'aeronave di compiere numerose missioni. Sereno e calmo durante e dopo la caduta in mare, coadiuvava i suoi superiori fino al momento in cui incontrava morte gloriosa. Alto Adriatico, 24 maggio - 8 giugno 1915.




×

LORENZO SCROPPO

Marinaio classe 1897 di Giuseppe, perde la vita il 5 agosto 1918 a Taranto per un incidente di volo.

×

AURELIO ORSINI

Sottotenente di Vascello pilota della 259^ Squadriglia Idrovolanti di Venezia, dove è attivo dal 1 gennaio 1918. L'8 giugno il Macchi di Orsini è costretto a scendere a 6 km dalla costa a causa di problemi al motore; durante le operazioni di ripazione rimangono esposti al tiro di artiglieria. Medaglia di Bronzo al Valor Militare.

×

GIUSEPPE POCCO

Capo Timoniere Osservatore. Medaglia d'Argento al Valor Militare: Ardito Osservatore di idrovolanti ha eseguito numerose ricognizioni riportando utoi fotografie e bombardamenti su nase e terreno nemico a notevole distanza dalla costa, rimanendo esposto spesso ad intenso fuoco antiaereo e ritornando una volta con l'apparecchio colpito da schegge di granata. Ha sostenuto un combattimento contro idrovolanti nemici, respingendoli ed ha sempre dimostrato slancio, spirito combattivo, calma e prontezza di decisione. Basso Adriatico giugno-settembre 1917.

×

IVO RIGHINI

Sottocapo torpediniere pilota della 259^ Squadriglia Idrovolanti di Venezia dove giunse nel giugno 1917, quando il reparto fu costituito. Il 20 marzo 1918 perde la vita in un incidente occorso durante una visita ufficiale. Il Macchi M5 di Naccari urta il Macchi L19 di Righini poco prima dell'ammaraggio causandone la caduta in vite. MAVM: Ardito pilota di idrovolante nel disimpegno del suo servizio e nell'esecuzione di numerose missioni di bombardamento dimostrò mirabile sangue freddo affrontando l'intenso fuoco nemico che più volte gli colpì l'apparecchio. Alto Adriatico 15 luglio 1917 - 15 gennaio 1918

×

RENATO SPADA 1894 - 1971




Torpediniere pilota si arruola nella Regia Marina quale torpediniere elettricista e viene aggregato alla 259ª Squadriglia da bombardamento della stazione idrovolanti Miraglia. Vola come motorista osservatore. Dopo ripetute domande rivolte ai superiori per essere inviato ad una scuola di pilotaggio, con la complicità di un pilota e di un motoscafista decolla da solo in mare aperto davanti a Porto Corsini e ripete decollo ed ammaraggio per cinque volte con successo con un apparecchio F.B.A. motore 200 hp. Viene arrestato per insubordinazione ma solo dopo tre giorni di carcere a Venezia il comandante Roberto di Castelvero, responsabile della stazione idrovolanti Giuseppe Miraglia, lo affida ad un pilota di M3 con doppio comando per istruirlo. Dopo cinque prove consegue il 1° brevetto, è arruolato come pilota ed in seguito a diversi bombardamenti e missioni fotografiche ottiene il brevetto militare e in seguito il 2° brevetto. Partecipa a tutte le missioni di guerra eseguite dalla stazione Miraglia e dopo aver superatole le prescritte prove di acrobazia è passato alla 261ª squadriglia di idrocaccia. In qualità di motorista-mitragliere riesce ad abbattere, dall'abitacolo posteriore del suo FBA Type H, un aereo nemico della k.u.k. Kriegsmarine, la marina militare dell'Impero austro-ungarico[1]. Alla fine del 1917 è promosso pilota di idrovolanti come il Macchi L.3 e poi di idrovolanti da caccia come il famoso Macchi M.5. La prima medaglia d'argento gli fu conferita per un'azione del 17 aprile 1917 "per aver inseguito un velivolo austriaco fino a poche miglia dalla costa nemica ingaggiando combattimento ad altissima quota e non abbandonandolo che dopo averlo fatto cadere in mare inutilizzato"[2]. Quando era nella 252ª Squadriglia il 17 aprile partono 4 FBA oltre ad altri 4 della squadriglia francese di Grado (Italia) e 7 Nieuport francesi del Porto di San Nicolò per intercettare degli idrovolanti austriaci ed abbattono a 15 miglia dalla costa un Lohner K ma al rientro l'FBA del Sottotenente macchinista Giulio Viner che aveva a bordo il motorista Spada deve ammarare in emergenza vicino alla foce del Piave. Un altro FBA con il Capitano di Cavalleria Paolo Avogadro parte per catturare i due austriaci ma a causa delle condizioni meteorologiche peggiorate si rovescia nell'ammaraggio e vengono presi a bordo dal Macchi L.3 del Guardiamarina Agostino Brunetta che poi non riesce a ripartire per il brutto tempo finendo catturati dalle torpediniere austriache. La seconda medaglia per avere dal giugno al settembre 1918 "prima come osservatore e poi come pilota dato prova di audacia e virtù militari eseguendo più di venti missioni di bombardamento tra le quali tre notturne su Pola".[3] Al 28 novembre 1917 l'osservatore torpediniere Spada è nella 263ª Squadriglia di Porto Corsini. Orgoglioso della sua origine romagnola, alla fine della guerra festeggia la vittoria scrivendo sul suo idrovolante in romagnolo "come me la godo" (vedi foto). All'alba del 4 novembre 1918 fa parte della squadra di idrocaccia, otto in totale, che occupa Pola prima che vi giungessero i soldati di terra. È il primo idrovolantista che scende sulle acque di Fiume liberata.

×

LUIGI ZONI

2° Capo pilota della 253^ Squadriglia. Il 10 giugno 1918 di scorta al Mas 19 di Luigi Rizzo è attaccato da un idro tipo A e lo costringono ad ammarare a Trieste. Il 23 settembre 1917 è abbattuto in fiamme da Linke-Crawford nel tratto di mare tra Punta Sdobba e Miramare. Decorato con tre Medaglie d'Argento al Valor Militare. MAVM: Attaccava risolutamente e con successo aerei nemici, insistendo nell'attacco fino nelle immediate vicinanze delle batterie nemiche. Basso Adriatico, 191 maggio 1917. MAVM: Pilota di idrovolante da ricognizione in numerose missioni aeree sulla costa nemica si mostrava valentissimo ed ardito combattente. Particolarmente distinguevasi in duelli aerei con velivoli da caccia avversari che obbligava alla fuga, ed in tre bombardamenti delle retrovie nemiche, per compiere i quali sfidava serenamente il violento fuoco delle artiglierie, riuscendo ciò malgrado a portare felicemente a termine le missioni affidategli. Alto Adriatico 10-26 maggio - 7 giugno 1917. MAVM: Alla memoria. Pilota di idrovolante compiva con apparecchio da ricognizione numerosi bombardamenti sfidando il fuoco nemico, ed eseguiva con apparecchio da caccia varie missioni, dimostrando sempre abilità e audacia eccezionali. Di esempio e di incitamento a tutti, in una circostanza attacava risolutamente tre velivoli da caccia nemici danneggiandoli, finchè a sua volta colpito e con l'apparecchio in fiamme, precipitava in mare incontrando morte gloriosa. Trieste - Golfo di Trieste, agosto - settembre - Costa Istriana, 23 settembre 1917.

×

GASTONE VENTURINI

Capo radiotelegrafista di 2^ Classe della 255^ Squadriglia Idrovolanti di Brindisi che vola su apparecchi FBA come osservatore. Il 27 novembre 1917 nel corso di un decollo rimane. Medaglia d'Argento al Valor Militare: Compì più di cinquanta ricognizioni consecutive, ed una importante azione: a due bombardamenti di base nemica durante i quali venne fatto segno a violento fuoco di batterie antiaeree e ad una pericolosa ricognizione sul nemico, dimostrando in ogni occasione di possedere belle doti di slancio e di coraggio. Adriatico, 28 novembre 1917, 13 febbraio 1918.

×