Il Fronte del Cielo - Personale Navigante - Regione Lombardia D-O

 

 
Grado Nome e Cognome Reparto Luogo di Nascita, Distretto o Residenza Cad.
           
Capo mitragl. Dal Malo Angelo   Milano  
           
Sold. mitragl. Damelli Daniele 1^ Caproni Milano  
           
Sold. mitragl. Daveri Riccardo 1^ Caproni Bergamo  
           
S,ten. pilota De Alberti Lelio 50^ Squadriglia Voghera  
           
Ten. Osservatore De Giorgi Ugo Aerostiere Monza  
           
Ten. Osservatore De  Vizzi Giuseppe 8^ Caproni Isso  
           
Sold. mitragl. Ferippi Luigi 6^ Caproni Milano
           
Serg. pilota Ferrari Enrico 75^ Squadriglia Sarnico  
           
Serg. pilota Ferrario Carlo 77^ squadriglia Milano  
           
S.ten. Osservatore Fiorentini Felice 106^ Squadriglia Milano  
           
Cap. pilota Fontana Alessandro 264^ Squadriglia Milano  
           
Serg. pilota Fossati Alessandro 1^ Caproni Lissone  
           
Ten. pilota Fossati Alfonso 28^ Squadriglia Monza
           
Ten. Osservatore Franceschini Cesare 28^ Squadriglia Como
           
Ten. pilota Frazzi Ottorino 74^ Squadriglia Cremona  
           
Sold. mitragl. Frigerio Giuseppe 203^ Squadriglia Cornaredo  
Serg. pilota Frigerio Mario 14^ Caproni Como  
           
Asp. pilota Fusar Poli Carlo 48^ Squadriglia Milano  
           
Ten. pilota Fusi Mario 3^ Sez. SVA Pavia  
           
Ten. pilota Gadda Enrico 83^ Squadriglia Milano
           
Serg. pilota Gaffuri Carlo 79^ Squadriglia Milano  
           
Sold. mitragl. Gaglio Giacomo 8^ Caproni Milano
           
Serg. pilota Galli Agostino 2^ Caproni Solbiate  
           
Serg. pilota Galli Carlo 269^ Squadriglia Milano  
           
Cap. Osservatore Gallina Augusto 2^ Caproni Palestro  
           
Ten. pilota Gallotti Antonio 102^ Squadriglia Milano  
           
Ten. Osservatore Gandola Emilio 40^ Squadriglia Griante
           
Moton. Osservatore Gandola Giuseppe 252^ Squadriglia Tremezzo  
           
Ten. pilota Garabelli Francesco 77^ Squadriglia Milano  
           
Cap. Osservatore Gattermayer Raul 5^ Caproni Milano  
           
T.V, pilota Gelmini Francesco 267^ Squadriglia Lodi
           
Asp. pilota Ghidotti Alfredo 75^ Squadriglia Greco Milanese  
           
GM Osservatore Ghinaglia Giulio 254^ Squadriglia Casalbuttano  
           
Serg. pilota Ghislanzoni Giuseppe 70^ Squadriglia Calco
           
Serg. pilota Giamberini Luigi 182^ Squadriglia Milano
           
STV Osservatore Giannotti Giuseppe 253^ Squadriglia Garlasco  
           
Serg. pilota Grassi Silvio 80^ Squadriglia Busto Arsizio  
           
Ten. Osservatore Graziani Graziano 22^ Squadriglia Milano  
           
Sold. mitragl. Griffini Luigi 5^ Caproni Pavia  
           
Ten. pilota Guarisco Tullio 56^ Squadriglia Milano  
           
Asp. pilota Guerra Ezio 57^ Squadriglia Milano  
           
Ten. pilota Guzzeloni Eugenio 2^ Sez. SVA Milano  
           
Ten. pilota Hermann Gustavo Enrico 47^ Squadriglia Milano
           
Ten. pilota Keller Guido 90^ Squadriglia Milano  
           
Serg. M. pilota Lena Lorenzo 2^ Caproni Bergamo  
Serg. pilota Locarno Andrea 32^ Squadriglia Orino  
           
Ten. pilota Locatelli Antonio 1^ S.A. Bergamo  
           
Ten. Osservatore Lucchelli Luigino 1^ Idro Voghera
           
Ten. Osservatore Lucchetti Emilio 139^ Squadriglia Ricengo
           
Serg. pilota Macchi Franco 48^ Squadriglia Cuvio  
           
Cap. Osservatore Macchi Giacomo 1^ S.A. Gallarate  
           
Ten. Osservatore Maggi Paolo 106^ Squadriglia Valmadrera  
           
Ten. pilota Magnini Carlo 254^ Squadriglia Germignaga  
           
Asp. pilota Mamoli Angelo 3^ Caproni Milano
           
Ten. Osservatore Manganelli Giuseppe 32^ Squadriglia Milano  
           
Cap. Mangiarotti Alfredo 28^ Squadriglia Milano  
           
2 Capo pilota Manzoni Vittorio 253^ Squadriglia Lecco
           
Ten. pilota Marchesi Mario 118^ Squadriglia Milano
           
Ten. pilota Marchesi Umberto 118^ Squadriglia Milano  
           
Ten. pilota Marchetti di Muriaglio Edoardo 134^ Squadriglia Domodossola
           
Sold. motor. Marè Francesco 12^ Caproni Bergamo  
           
Ten. pilota Marelli Alessandro Delfino 6^ Caproni Monza
           
Ten. Osservatore Mariani Leonardo 5^ Caproni Milano  
           
Serg. pilota Martinengo Felice 133^ Squadriglia Pavia  
           
Ten. Osservatore Maspes Umberto 251^ Squadriglia Milano  
           
Sold. mitragl. Mattioli Ferdinando 13^ Caproni Milano  
           
Ten. pilota Mayer Luigi 3^ Sez. SVA Milano  
           
Sold. mitragl. Mazzarella Dario 9^ Caproni Spessa  
           
Serg. pilota Mazzini Romeo 286^ Squadriglia Cassolnovo
           
Serg. pilota Meazza Dosideo 118^ Squadriglia Casaletto Lodigiano  
           
Capor. pilota Mella Riccardo 81^ Squadriglia Milano  
           
Cap. Osservatore Messi Ercole 22^ Squadriglia Bergamo  
           
Serg. pilota Migliavacca Alessandro 34^ Squadriglia Milano
           
2 Capo Osservatore Minotti Temistocle   Voghera  
           
S. S.ten. pilota Molteni federico 3^ Caproni Milano  
           
Capor. pilota Molteni Giuseppe 39^ Squadriglia Cantù
           
Serg. pilota Mondini Pietro 76^ squadriglia Bordolano  
           
Ten. pilota Montegani Ludovico 6^ Caproni Milano  
           
Ten. Osservatore Monti Cesare 10^ Caproni Casalmaggiore
           
Ten. pilota Napoli Vincenzo 133^ Squadriglia Voghera  
           
Serg. pilota Nava Antonio 81^ Squadriglia Milano
           
Serg. pilota Negri Giuseppe 115^ Squadriglia Induno Olona
           
Serg.  pilota Negroni Albino 61^ Squadriglia Cremosano  
           
Serg. pilota Occa Mario 182^ Squadriglia Milano  
           
Serg. pilota Origgi Giovan Battista 10^ Caproni Milano  
           
Ten. pilota Osnago Franco 91^ Squadriglia Milano  
           
           

ELENCO NON COMPLETO. CLICCANDO SUI GONFALONI CITTADINI SI APRE UNA BREVE BIOGRAFIA. FONTI: BOLLETTINO UFFICIALE DELLE
NOMINE, PROMOZIONI ..., I REPARTI DELL'AVIAZIONE ITALIANA di P. VARRIALE, ALBO D'ORO CADUTI, NASTRO AZZURRO DECORATI, ECC. I CADUTI SONO INDICATI CON UNA STELLA. LE PROVINCIE DI BRESCIA, MANTOVA E SONDRIO HANNO PAGINE SPECIFICHE.

Lombardia

Lombardia PZ

WWW.QUELLIDEL72.IT

MESSI ERCOLE

3° Reggimento Artiglieria Campale allo scoppio delle ostilità è a Campoformido, osservatore della 5^ Squadriglia Nieuport. Il 5 giugno è in azione sulle trincee austriache. L'8 luglio, pilota Piccio, compiono la prima missione notturna. Dopo soli 68 giorni di guerra la squadriglia viene sciolta e Messi è decorato con la Medaglia d'Argento al Valor Militare e la Medaglia di Bronzo al Valor Militare. Transita a Chiasiellis sull'11^ Squadriglia Farman. Dal 10 al 22 agosto è con la 2^ Farman. Nella primavera del 1916 è con la nuova 29^ con cui esegue una missione il 17 maggio e poi il 25 giugno. Diventato pilota poco prima di Caporetto è al comando della 22^ squadriglia sul campo di Aviano. Cede il comando ai primi di novembre al capitano Lodi. Nel 1918 è presso il V e il XVI Gruppo.

×

BONACINA SILVIO

Classe 1895 di Taddeo, nativo di Cino (So), 26° Reggimento Fanteria entra in aviazione il 12 marzo 1917. Ottiene il brevetto di pilotaggio di 1° grado il 14 luglio e quello di 2° grado il 16 settembre. Dal 15 luglio 1918 è sul fronte albanese con la 250^ Squadriglia Caproni

×

CARPANELLI PALMO

Classe 1897 di Secondo, nativo di Pieve del Cairo (Pv), Mitragliere presso la 134^ Squadriglia sul campo di Villaverla dal 1 novembre 1917. Il 7 novembre 1917 è a bordo del velivolo Pomilio condotto a Laghi che effettuano un attacco insieme ad altri due velivolialle truppe nemiche nella zona di Gallio. La formazione viene attaccata da tre caccia nemici e rientrano al campo gravemente danneggiati. Pe le azioni condotte nel 1917 Carpanelli riceve la Medaglia d'Argento al Valor Militare. Carpanelli era entrato in aviazione il 1 ottobre 1916. Rimane con la 134^ fino al 30 luglio 1918, e dopo un breve periodo a Ghedi, arriva a Poggio Renatico il 13 settembre 1918 con la 203^ Squadriglia triplani Caproni.

×

FRIGERIO GIUSEPPE

Classe 1895 di Pietro, nativo di Cornaredoo (Mi), entrato in aviazione il 21 settembre del 1913 dall'8 novembre del 1915 al al 15 dicembre dell'anno successivo è con la 1^ Squadriglia Idrovolanti di Desenzano. Dal 16 dicembre del 1916 al 30 ottobre del 1917 è presso la 2^ Squadriglia di Grado per poi arrivare alla 263^ Squadriglia di Porto Corsini dove permane fino al 27 luglio del 1918, quando arriva presso la 203^ Squadriglia di Poggio Renatico.

×
.

LIMIDO VITTORIO

Classe 1896 di Luigi, nativo di Milano, entrato in aviazione il 3 marzo 1917, prese il brevetto di pilota di 1° grado il 5 maggio successivo. Arriva presso la 203^ Squadriglia di Poggio Renatico il 24 ottobre 1918.

×
.

BOSIO BENEDETTO

Classe 1896 di Gioacchino, nativo di Peia di Bergamo, entrato in aviazione il 22 febbraio 1917. Dal 19 giugno 1917 è con la 102^ squadriglia dove rimane fino al 9 novembre 1918. Arriva a Poggio Renatico con la 203^ il 20 ottobre 1918.

×
.

GARAMELLI GIOVANNI

Classe 1897 di Giuseppe, nativo di Breme Lomellina, entrato in aviazione il 17 febbraio 1917, arriva a Poggio Renatico il 7 settembre 1918.

×

FRASSI ETTORE

Tenente Osservatore classe 1887 di Ercole, nativo di Introzzo, entrato in aviazione il 3 aprile 1918,arriva a Poggio Renatico il 27 ottobre 1918.

×

GIAMBERINI GINO

Sergente pilota di Ercole, nativo di Busto Arsizio, è con la 182^ Squadriglia Caproni nel giugno del 1918 sul campo di Ghedi. Squadriglia mobilitata il 13 luglio. Il 17 luglio muore in seguito alla caduta del triplano 14665 durante un volo di prova.

×

PORTA GIOVANNI

Sottotenente Osservatore di Luigi, nativo di Como, è con la 182^ Squadriglia Caproni nel giugno del 1918 sul campo di Ghedi. Squadriglia mobilitata il 13 luglio. Il 17 luglio muore in seguito alla caduta del triplano 14665 durante un volo di prova.

×

OCCA MARIO

Sergente pilota classe 1894, nativo di Milano, è con la 2^ Squadriglia Caproni dal novembre 1917. Nel giugno del 1918 sul campo di Ghedi con la 182^. Squadriglia mobilitata il 13 luglio. Medaglia di Bronzo al Valor Militare.

×

CAVALLAZZI UGO

Sottotenente Osservatore, di Antonio classe 1898, del 38° Reggimento Artiglieria da Campagna. Entra in aviazione il 27 maggio 1918. Dal 28 maggio al 9 giugno è con la 24^ Squadriglia per poi passare alla 62^ Squadriglia sul campo di Castenedolo. Il 20 luglio transita alla 39^ Squadriglia.

×

GIACOMO MACCHI

Capitano Osservatore, già ferito in trincea, è con la 25^ Squadriglia Voisin sul campo di Pozzuolo del Friuli il 2 ottobre 1916 quando sorvolano la città di Trieste di notte. L'11 febbraio 1917 sostengono un combattimento aereo e il velivolo è costretto a prendere terra a Medeuzza.nel 1917 stabilisce il record di fotografie aeree scattate, ben 1031. Il 25 ottobre 1917 viene ferito in combattimento, ma se pur con gravi ferite i due aviatori riescono a raggiungere il campo. Decorato con tre Medaglie d'Argento al Valor Militare.

×

SALVATORE CALORI

Tenente pilota inizia con la 6^ Squadriglia Nieuport a Campoformido, all'inizio delle ostilità. Promosso capitano alla fine del 1916 subentra a Gordesco nel comando della 75^ Squadriglia caccia di Verona. Vi rimane fino all'8 aprile 1917 poi transita a Borgnano al comando della 81^ Squadriglia caccia. Il 24 giugno passa alla 76^ Squadriglia assumendone il comando dal 1 luglio. Dal 10 novembre, nel frattempo promosso maggiore, è a capo del VI Gruppo. Medaglia d'Argento al Valor Militare. E' stato un pioniere del volo brevettato pilota nel 1912, divenne poi istruttore a Malpensa. Finirà la carriera col grado di Generale degli alpini.

×

DONGHI LUIGI

Soldato mitragliere, di Alessandro classe 1897. Entra in aviazione il 28 luglio 1917. Arriva a Ghedi il 12 luglio 1918 con la 182^ e a Poggio Renatico il 28 ottobre 1918.

×